fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3890
  4. LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI NELL’ISLÀM

LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI NELL’ISLÀM

Giovanni Sale

21 Luglio 2012

Quaderno 3890

Alcune vicende degli ultimi tempi, come la distruzione dei Buddha di Bamiyan nel 2001 e la crisi provocata dalle caricature di Maometto all’inizio del 2006, hanno fatto circolare la vecchia idea che l’islàm sia fondamentalmente ostile alle immagini. In questo articolo si tratta del carattere aniconico dell’islàm e in particolare si analizzano le fonti, cioè il Corano e le raccolte degli hadith del Profeta, sulle quali si fonda tale importante elemento della religiosità e della cultura islamica. Una maggiore conoscenza delle fonti ci aiuta a superare alcuni luoghi comuni che ancora oggi circolano sulla questione delle immagini nell’islàm e a comprendere la sostanza di una prescrizione religiosa che non pone un tabù, ma che attraverso un divieto esprime alcuni valori religiosi che si intende tutelare e difendere.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI NELL’ISLÀM

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


21 Luglio 2012

Quaderno 3890

  • pag. 133
  • Anno 2012
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA SPIRITUALITÀ DEI NUOVI «BARBARI». Tecnologie della comunicazione e vita dello spirito

Il Magistero dei recenti Pontefici, oltre che del Concilio Vaticano II, ha di frequente connotato la tecnologia, specialmente se legata...

21 Luglio 2012 Leggi

IL SIGNIFICATO DEL TURISMO

Il modo di vivere le vacanze è cambiato: esse, dall’ozio della classe borghese, si sono trasformate nel riposo dei lavoratori;...

21 Luglio 2012 Leggi

LA CREAZIONE SECONDO L’ANTICO TESTAMENTO

Le fonti bibliche della creazione sono molti passi della Genesi e di altri libri dell’Antico Testamento. Con un linguaggio metaforico...

21 Luglio 2012 Leggi

GIAN ENRICO RUSCONI E L’AFASIA TEOLOGICA

La nota riprende criticamente una osservazione del prof. Rusconi riguardante il comportamento di certi uomini di Chiesa. Questi, nel dibattito...

21 Luglio 2012 Leggi

IL TEATRO EUROPEO DI GIORGIO STREHLER

G. Strehler (1921-97), regista teatrale, ha fondato nel 1947 il Piccolo Teatro di Milano; recentemente ne sono state pubblicate in...

21 Luglio 2012 Leggi

VATICANO E STAMPA: UN DIFFICILE RAPPORTO

La cronaca prende spunto dalla pubblicazione degli Atti di un Incontro organizzato dall’Osservatore Romano il 10 novembre 2011 sui difficili...

21 Luglio 2012 Leggi

I PROBLEMI DEI MIGRANTI

Il Quarto Rapporto EMN Italia cerca di descrivere i flussi migratori internazionali autorizzati o meno. Il visto è definito «autorizzazione...

21 Luglio 2012 Leggi
La regona Elisabetta II d'Inghilterra

“THE DIAMOND JUBILEE” DI ELISABETTA II

I sentimenti verso la monarchia inglese hanno attraversato momenti di fervore e di appannamento. La regina Vittoria ha goduto la...

21 Luglio 2012 Leggi

FAUST

Faust (Russia, 2011). Regista: Alexandr Sokurov. Interpreti principali: J. Zeiler, A. Adasinskiy, I. Dychauk, G. Friedrich, H. Schygulla, A. Lewald, F....

21 Luglio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.