fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4040
  4. La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre
Attualità Cultura e società

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

Francesco Occhetta

20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA), Giulia Bongiorno, di assumere 450.000 persone nel prossimo triennio rappresentano l’occasione per ripensare la PA non solamente sul piano organizza­tivo e giuridico, ma anche su quello etico e antropologico.

La PA italiana è paragonabile a un transatlantico, con circa 3.240.000 dipendenti che fanno dello Stato la più grande azienda del Paese. Ma chi ne tiene il timone? Quanto tem­po occorre per virare? Verso dove?

Della riforma Cassese hanno funzionato le finalità generali, ma è stata disattesa la sua effettiva realizzazione, a tal punto che la macchina dello Stato sembra arenata e continuamente sotto assedio.

Inoltre, le ultime leggi che hanno disciplinato comportamenti virtuosi ed efficienti del personale della PA hanno inciso poco sulla realtà. La magistratura, infatti, interviene con sentenze che immo­bilizzano i pubblici funzionari in un circolo vizioso, per cui questi, per paura che ogni loro azione possa essere valutata in sede giudi­ziaria, non agiscono più quando invece sono chiamati dalla propria funzione a compiere scelte discrezionali.

A complicare il quadro complessivo intervengono i criteri di scelta ad hominem dei dirigenti pubblici e la selezione del personale che avviene attraverso concorsi più simili ai test mnemonici degli esami universitari che a prove di valutazione delle competenze e delle mansioni che si richiedono sul campo. Il profilo medio dell’amministratore pubblico è quello di una persona anziana, sottodimensionata nei suoi compiti e non adegua­tamente qualificata. In questo scenario così complesso, in cui si radicano molti mali del Paese, come è possibile restituire l’arte di amministrare a quanti hanno il dovere di farlo?

Sulla PA pesano alcune scelte fatte nella storia quando si è scelto il principio della stratificazione rispetto a quello della discon­tinuità: cambiavano le classi dirigenti politiche, ma rimanevano quelle degli amministratori pubblici. Quello che rimane nel DNA della PA è invece uno dei princìpi del cattolicesimo democratico che ha ispira­to gli articoli 54 e 98 della Costituzione: l’obbligo di «servire lo Stato» non coincide con quello di «servire il Governo». Il servizio dei dipendenti pubblici deve essere prestato alla nazione intesa come comunità di persone.

Perché questo si concretizzi, occorre contrastare la cultura della corruzio­ne, rivedere la logica dei concorsi, premiare il merito ed evitare di normare tutto, per lasciare agli amministratori la possibilità di dare risposte certe e veloci. Altrimenti, per controllare o bloccare l’iniziativa dei cittadini basterà sempre che manchi un francobollo.

*******

PUBLIC ADMINISTRATION BETWEEN LIGHTS AND SHADOWS

It has been 25 years since the reform of the Civil Service in Italy. Today, an opportunity has arisen to rethink the so-called Public Administration both at an organizational and legal level, and also its ethical and anthropological characteristics. With its approximately 3,240,000 employees, the Civil Service is the largest employer in the Country, but the public administrator’s average profile is that of an elderly person, without much to do and not particularly qualified. We need to oppose the culture of corruption; review the logic used in recruiting, reward merit, and avoid regulating everything so as to give administrators the opportunity to give quick and certain answers. Otherwise, to check or block a citizen’s initiative all that will suffice will be an administrative whim.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

  • pag. 142 - 152
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica italiana Pubblica amministrazione

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4040

Nel quaderno 4040 abbiamo recensito: 1) Il vessillo del re, a cura di Daniele Libanori; 2) Pietro Schiavone, Sant’Annibale Maria di Francia. Maestro di...

18 Ottobre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.