fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4166
  4. La psicogenealogia. Un aiuto alla salute fisica e mentale
Cultura e società

La psicogenealogia. Un aiuto alla salute fisica e mentale

Giovanni Cucci, Betty Varghese

20 Gennaio 2024

Quaderno 4166

(iStock/Liudmila Chernetska).
Che cos’è la psicogenealogia?

Nel campo della ricerca psicologica è ormai assodato che ogni essere umano, venendo al mondo, riceve non soltanto il patrimonio biologico e genetico dei propri progenitori, ma anche quello psicologico: traumi, successi, fallimenti, incidenti, perfino malattie hanno talvolta la loro origine nella storia remota dei propri antenati. In tal modo, come una catena di trasmissione, si assiste a fatti non di rado sconcertanti che possono trovare una loro spiegazione risalendo, dove è possibile, agli accadimenti del passato, accedendo all’albero genealogico della famiglia. La psicogenealogia, come metodo di indagine, è un aiuto per non limitarsi a leggere tali accadimenti in una prospettiva meramente individuale, ma per inserirli nella trama più ampia della storia familiare, riconoscendo avvenimenti del passato che continuano a influire in maniera negativa sul presente, ostacolando la realizzazione dei propri progetti e desideri.

Questo approccio alla storia personale e familiare è stato messo a punto, nel corso degli anni Settanta del secolo scorso, da Anne Ancelin Schützenberger (1919-2018), fondatrice della scuola transgenerazionale. Riprendendo le ricerche di Françoise Dolto (1908-88), Jacob Levi Moreno (1889-1974), Gregory Bateson (1904-80) e Ivan Boszormenyi-Nagy (1920-2007), Anne elabora una proposta terapeutica che possa aiutare a comprendere vicende e ferite del passato. Man mano che procede in questo lavoro, ella nota, in linea con l’approccio della psicologia del profondo, l’importanza della comunicazione non verbale e della storia familiare per far luce su alcuni fenomeni disfunzionali a prima vista inspiegabili, ma che, misteriosamente, sembrano manifestare una sorta di copione del passato e che si ripetono frequentemente nel corso delle generazioni seguenti.

Alcuni aspetti peculiari

Un punto iniziale da considerare è se il bambino sia stato concepito in un contesto di amore, se sia stato desiderato e abbia vissuto una sicurezza di base, o se la sua venuta al mondo venga considerata un incidente di percorso o per rispondere a bisogni compensatori altrui. È anche importante valutare la sua posizione nel sistema familiare, rispetto a fratelli, genitori e parenti biologici, adottivi o sopraggiunti nel corso di ulteriori unioni.

Un altro aspetto importante è distinguere la trasmissione detta intergenerazionale, dove le generazioni sono note e anche gli aspetti trasmessi sono più evidenti (abilità, talenti, caratteristiche fisiche ecc.) e quella transgenerazionale, dove le generazioni sono numerose, lontane nel tempo e presentano un lascito più nascosto, proprio del vissuto psichico. La trasmissione intergenerazionale può essere stabilita grazie alla memoria di genitori e nonni, e può risalire in media fino a tre generazioni;

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La psicogenealogia. Un aiuto alla salute fisica e mentale

Giovanni Cucci, Betty Varghese

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


20 Gennaio 2024

Quaderno 4166

  • pag. 133 - 143
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Famiglia Psicologia Salute

Dallo stesso Quaderno

Un bimbo gioca sulle spalle del padre.

Per una politica della felicità

Gli studi sulla felicità concordano nell’osservare come l’accumulo e la corsa al guadagno, considerati garanzia di una vita felice, ne...

18 Gennaio 2024 Leggi
Jon Fosse.

E le parole verranno meno

Le parole possono raccontare la vita di un uomo? Possono cogliere il mistero di un’esistenza? Jon Fosse, norvegese, premio Nobel...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una delegazione russa incontra il segretario generale della Organization of Islamic Cooperation (OIC), Taha.

La dimensione religiosa della «svolta verso Oriente» della Russia

In uno dei suoi programmi televisivi, il professore cinese Zhang Weiwei (张维为) ha affermato che il Giappone si è staccato...

18 Gennaio 2024 Leggi
Alberto Fernández consegna a Javier Milei il bastone presidenziale durante la cerimonia d'insediamento, 10 dicembre 2023.

Elezioni presidenziali in Argentina: paradossi e sfide di un Paese in crisi

Il 10 dicembre 2023 Javier Milei si è insediato come nuovo presidente dell’Argentina. Ha vinto il ballottaggio elettorale del 19...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mar Rosso.

Gli attacchi dei combattenti houthi sul Mar Rosso

La guerra di Gaza si estende al Mar Rosso Il conflitto tra Israele e Hamas si è ormai allargato al...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mani che benedicono.

«Affidarsi al Signore e alla sua misericordia»

Il 18 dicembre 2023, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato, con l’approvazione di papa Francesco, la Dichiarazione...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una ragnatela.

Reti e lavoro in rete come strumenti, prassi ed espressione della sinodalità

Nella pratica pastorale e nei discorsi, papa Francesco ha insistito su un elemento che appare fondamentale nella chiamata evangelica rivolta...

18 Gennaio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.