La seconda metà del sec. XX, in particolare durante il pontificato di Giovanni Paolo II, è stata caratterizzata da un’intensa attività diplomatica per confermare o stabilire relazioni con vecchi e nuovi Stati. L’articolo ricostruisce la politica della Santa Sede negli ultimi decenni, tesa a concludere concordati, accordi e intese con Paesi di tutti i continenti nella linea della continuità e della novità. L’Autore è professore all’Università di Alcalá e all’Università Pontificia «Comillas» di Madrid.
Shop
Search
LA POLITICA CONCORDATARIA DI GIOVANNI PAOLO II

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più