fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4014
  4. La nuova via della seta
Attualità

La nuova via della seta

Le ambizioni globali dell’economia cinese

Fernando de la Iglesia Viguiristi

16 Settembre 2017

Quaderno 4014

foto: iStock/hakule

ABSTRACT – Nello scorso mese di maggio, a Pechino, davanti a quasi 30 Capi di Stato e di governo e a più di 1.000 delegati di 130 Paesi, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato un grande progetto che prevede la costruzione della «Nuova via della seta», attraverso ben 65 Paesi. Riprendendo l’idea dell’antica «via» che ha unito Oriente e Occidente dal II secolo a.C. fino al XV d.C., la Cina vuole mettersi alla testa della globalizzazione del futuro. Il progetto – noto anche con l’acronimo «Obor», dalla sua definizione in inglese: One belt, one road – si propone di sviluppare le infrastrutture e, grazie ad esse, le relazioni economiche e commerciali, secondo due percorsi, uno terrestre e uno marittimo. Pechino prevede di investire 1.000 miliardi di euro nel corso di un decennio. Le opere sono già state avviate.

L’iniziativa della «Nuova via della seta» risponde a una chiara visione geopolitica e geoeconomica del presidente Xi Jinping: si propone come un’alternativa alla Transpacific partnership (Ttp) e alla Transatlantic trade and investment partnership (Ttip).

Il progetto mostra luci e ombre, nonché notevoli incertezze. Molti Paesi oscillano tra sentimenti contraddittori: ambiscono agli investimenti cinesi, ma al tempo stesso ne diffidano.

A questo punto è necessario comprendere bene il modello economico che negli ultimi decenni ha portato la Cina al suo clamoroso sviluppo, perché esso è nato da una strategia ben lontana dai precetti tradizionali del libero mercato. L’esperienza della Cina offre infatti la prova inconfutabile del fatto che la globalizzazione può essere una vera e propria manna per le nazioni povere, ma costituisce al tempo stesso l’argomento più forte contro l’ortodossia ultraliberale, che esalta una globalizzazione finanziaria e un’integrazione profonda tramite l’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). È stata infatti la capacità della Cina di proteggersi dall’economia globale a rivelarsi decisiva per mettere a frutto i suoi sforzi per costruire una base industriale moderna che, messa alla prova dei mercati mondiali, ha avuto successo.

Quali sono le opportunità e i rischi di questo «nuovo» protagonismo economico cinese? L’interrogativo che sembra rappresentare la minaccia maggiore nel futuro immediato riguarda lo smisurato surplus commerciale della Cina. La lezione della storia è chiara: gli squilibri commerciali sono sempre stati il terreno fertile delle politiche protezionistiche, e oggi stiamo già assistendo a un tale scenario. Con ciò l’attuale globalizzazione viene messa in dubbio a livello non soltanto teorico, ma anche politico.

********

THE NEW SILK ROAD. Global ambitions of the Chinese economy

Last May, approximately 30 head of states and governments gathered in Beijing for the Chinese President Xi Jinping’s  announcement of the construction of a «New Silk Road», a route that will travel through 65 countries. Recapturing the idea of the ancient «road» which united East and West from the 2nd century BC, to the 15th century, with this project China seeks to be the driving force of future globalization. Here it is necessary to fully appreciate the economic model that has brought about China’s surprising development in recent decades. And it is also necessary to try to frame the opportunities and risks of this «new» Chinese economic protagonism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La nuova via della seta

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


16 Settembre 2017

Quaderno 4014

  • pag. 486 - 499
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Economia Globalizzazione Mondo

Dallo stesso Quaderno

I giovani, la fede e il discernimento

ABSTRACT – Il 13 gennaio 2017 è stato presentato il Documento preparatorio per il prossimo Sinodo dei vescovi su «I...

14 Settembre 2017 Leggi

La vocazione di Martin Lutero

ABSTRACT – Un argomento quale la vocazione di Lutero non richiama l’attenzione dei biografi: lo si dà per scontato. Tutti...

14 Settembre 2017 Leggi

Tra Faust e Don Chisciotte

ABSTRACT – Il teologo gesuita Erich Przywara pronunciò nel 1940 (e pubblicò nel 1956) una conferenza in occasione dei 400...

14 Settembre 2017 Leggi

Le agromafie

ABSTRACT – Le mafie hanno da qualche tempo messo gli occhi sulla ricca filiera agroalimentare italiana – fatta di produzione,...

14 Settembre 2017 Leggi

Il Centenario del Pontificio Istituto Orientale (1917-2017)

ABSTRACT – L’anno 1917 è rimasto nella storia come una macchia di colore rosso: in effetti di sangue in quell’anno...

14 Settembre 2017 Leggi

Roberto Rossellini a quarant’anni dalla morte

Renzo Rossellini, figlio di Roberto, mi chiede di dirgli come e quando sono entrato in contatto con suo padre. Nella...

14 Settembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.