fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4080
  4. La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»
Chiesa e spiritualità

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Giancarlo Pani

20 Giugno 2020

Quaderno 4080

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo sia il rispetto di norme religiose che salva, non l’incontro con Cristo e con il suo annuncio nella propria storia concreta. 

Perché l’articolo è importante?

In questo senso, l’articolo mette in evidenza come la Lettera di Paolo ai Galati sia un documento eccezionale, anche per la sua forza espressiva. Paolo scrive ai Galati in un momento drammatico, perché una comunità, che egli ha fondato e a cui è rimasto affezionato, si trova pervertita a opera di alcuni «giudaizzanti». Costoro sono alcuni che provengono dal popolo d’Israele e hanno accolto la fede in Cristo Gesù ma non hanno abbandonato l’osservanza della Legge, le tra­dizioni giudaiche e la circoncisione quali condizioni irrinunciabili della salvezza. Per i «giudaizzanti» di tutti i tempi, in fondo, è la Legge che salva, non Cristo.

Paolo si trova così ad affrontare un problema nuovo, e ancor prima dei Vangeli, che è una questione di vita o di morte per la storia della Chiesa nascente: bisogna diventare ebrei per essere cristiani? La Lettera proclama che davanti a Dio «non c’è Giudeo né Greco», ma tutti siamo salvati dalla fede nel Signore risorto: una fede operante nell’amore.

L’articolo poi nota che durante il Sinodo per l’Amazzonia del 2019, papa Francesco è intervenuto facendo un riferimento significativo proprio alla Lettera ai Galati, pur senza citarla espressamente. Il Papa infatti ha fatto due riflessioni sullo «straripamento», o «traboccamento» – in spagnolo desborde – della misericordia di Dio; e su come l’assemblea di Gerusalemme (cfr anche At 15) agì per chiarire il rapporto tra la Legge mosaica e le prescrizioni per chi proveniva dal paganesimo. Due esempi di ascolto dello Spirito per la soluzione dei conflitti.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è l’essenziale del cristiano?
  • Che cosa comporta «la verità del Vangelo» (Gal 2, 5.14)?
  • È più importante la Legge o il battesimo in Cristo?

***

THE LETTER TO THE GALATIANS: “THE TRUTH OF THE GOSPEL”

The Letter to the Galatians written by Paul is an exceptional New Testament document. It was written at a dramatic moment, because a community, which he had founded with great effort and suffering and to which he remained attached, finds itself perverted by some «Judaisers» who have embraced faith in Christ without abandoning the observance of the Law. Paul finds himself facing a new problem, which is a question of life or death for the history of the nascent Church: what is the essential to be a Christian? What does «the truth of the Gospel» entail? Is the Law or baptism in Christ more important? The Letter proclaims that before God «there is neither Jew nor Greek», but we are all saved by faith in the risen Lord: a faith working through love.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


20 Giugno 2020

Quaderno 4080

  • pag. 534 - 542
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Gesù Cristo Legge Nuovo Testamento Paolo di Tarso Spirito santo

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.