Vengono presentati gli elementi salienti della manovra di bilancio illustrata lo scorso 3 ottobre al Senato dal ministro Padoa-Schioppa. Egli ha ricordato le due principali anomalie della finanza pubblica italiana. La prima è il gigantesco debito pubblico di 1.600 miliardi di euro, che obbliga l’Italia a pagare ogni anno interessi per circa 70 miliardi di euro. La seconda anomalia è l’ampiezza dell’evasione fiscale, valutata intorno ai 75-90 miliardi di euro l’anno. La manovra di bilancio è stata giudicata la migliore possibile nell’attuale momento politico. Risultano positivi sia il rispetto del rapporto tra debito pubblico e Pil, sia il modo più chiaro in cui è stato riscritto il testo suddiviso ora per missioni (per che cosa si spende) anziché per amministrazioni (chi spende). L’auspicio è che il Parlamento non decida ulteriori spese non coperte da corrispondenti risparmi. Infine nei provvedimenti sulla famiglia è opportuno tener conto del numero dei suoi componenti.
Shop
Search
LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2008

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più