Internet si sta decisamente evolvendo, trasformandosi in un social network, una piattaforma relazionale. Non è più un agglomerato di siti web isolati e indipendenti tra loro, seppure collegati e messi in rete, ma è da considerare come l’insieme delle capacità tecnologiche raggiunte dall’uomo nell’ambito della diffusione e della condivisione dell’informazione e del sapere. Questa evoluzione ha generato il cosiddetto web 2.0, all’interno del quale non mancano le risorse di tipo educativo e religioso. Pur tenendo presenti rischi e problemi, se l’evoluzione è compresa e vissuta con attento discernimento, essa può diventare un’occasione di crescita e di partecipazione. Non mancano, ad esempio, le risorse di tipo educativo e anche specificamente religiose.
Shop
Search
WEB 2.0: INTERNET COME «RETE SOCIALE»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più