La Commissione della Comunità Europea, in una riunione tenuta a Bruxelles nell’agosto 2007, ha affrontato il tema della formazione continua dei docenti. La situazione è diversa nei vari Paesi dell’Ue, ma ovunque si rileva un innalzamento dell’età media e un prevalere del personale femminile; diversi sono anche i livelli retributivi. Generalmente gli insegnanti hanno una buona preparazione di base, ma è necessario un aggiornamento continuo per ampliare e sviluppare le competenze. Le iniziative non sono uniformi: in alcuni Stati membri la formazione continua è limitata a pochi giorni all’anno, in altri è articolata in corsi pluriennali che si concludono con una qualifica universitaria. L’Autore è un esperto, a livello europeo, nel settore della formazione degli insegnanti.
Shop
Search
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI NELL’UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più