Lo sfondo del Medio Oriente è quello di una «guerra fredda»: non ci sono soltanto le lotte tra israeliani e palestinesi e quelle intestine tra questi ultimi. L’Iran preoccupa i Paesi arabi sunniti, soprattutto l’Arabia Saudita. La novità è che l’Occidente non è più favorevole alla politica di chiusura verso Hamas, Hezbollah, Siria e Iran. Data la maggiore rilevanza strategica iraniana, si ritiene che senza le pressioni statunitensi il nuovo Governo israeliano di Benjamin Netanyahu declasserà la questione palestinese a un «problema interno». I primi due passi attesi per la pace nella Terra Santa sono un accordo di tregua pluriennale tra Israele e Hamas e un accordo su un futuro Governo unitario dell’Autorità Palestinese, altrimenti non verranno sbloccati gli aiuti internazionali per la ricostruzione di Gaza.
Shop
Search
QUALI PROSPETTIVE PER LA PACE IN MEDIO ORIENTE?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più