Ricorre quest’anno il 70° anniversario della morte di Sigmund Freud, il celebre fondatore della psicanalisi, il cui contributo rimane a tutt’oggi affascinante, complesso e anche discusso. L’articolo intende prendere in esame uno degli ultimi scritti di Freud, L’uomo Mosè e la religione monoteista, che costituisce anche un suo punto di arrivo nei confronti della problematica religiosa, riassunta nella figura di Mosè. Pur non essendo la sua ultima opera dal punto di vista cronologico, si può dire che ne costituisca il testamento: vicino alla morte e costretto a lasciare la sua Vienna, sapeva anche che gli interrogativi sulle sue personali radici, culturali, biologiche e religiose erano rimasti irrisolti.
Shop
Search
FREUD E MOSÉ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più