La tesi dell’articolo è che il fallimento provoca il lutto, ma da questo può nascere una realtà nuova. Quando si perde un oggetto amato, e questo entra in modo simbolico nella realtà mentale-neuronale, la sua perdita provoca il lutto, ma scatena anche una forza riparatrice sul piano sia psicologico sia spirituale, che può giungere al livello mistico. Si portano gli esempi dei «fallimenti» nella vita di sant’Ignazio e del suo invito negli Esercizi spirituali a condividere i «fallimenti» di Gesù nella passione, per giungere alle altezze dell’amore unitivo. L’Autore è psichiatra presso la Fondazione Vidal i Barraquer di Barcellona.
Shop
Search
LA FECONDITÀ DEL FALLIMENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più