fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4010
  4. La fantascienza e la sensibilità cattolica
Cultura e società

La fantascienza e la sensibilità cattolica

Un’esperienza

Guy J. Consolmagno

15 Luglio 2017

Quaderno 4010

foto: iStock/Choreograph

ABSTRACT – Chi scrive è uno scienziato, e un gesuita, appassionato di fantascienza, che proprio grazie a quest’ultima è divenuto uno scienziato. Da qui il mio tentativo di inquadrare la letteratura fantasy e di fantascienza da una prospettiva cattolica, e anche di proporre uno sguardo particolare sul rapporto tra scienza e religione.

In questa analisi, una questione particolarmente interessante è come mai tra i più noti e amati scrittori di fantascienza ci siano «insospettabilmente» tanti cattolici. Perché se è vero che gli scrittori di avventure, cattolici o meno, hanno successo solo se sono capaci di raccontare belle storie, è un dato che molti eccezionali scrittori di fantascienza e fantasy sono cattolici. John R. R. Tolkien e Gene Wolfe sono soltanto gli esempi più eclatanti del fatto che essere cattolico sembra essere un vantaggio in questo campo. Perché? Ad esempio, la concezione cattolica di un’umanità peccatrice comporta la presenza di personaggi che possono essere amati anche quando commettono errori e si comportano male. Superman, alla fin fine, è una noia; Frodo ci piace proprio perché sappiamo che può soffrire e fallire. E ancora trionfare.

D’altra parte, va rilevato che gli scrittori cattolici di maggior successo di rado introducono apertamente elementi religiosi nelle loro storie. Il cattolicesimo non è acqua santa e venerdì di magro: è un insieme di princìpi circa l’universo, al di là di ciò che possono dirci gli astronomi. E le buone storie vengono spesso dallo scontro tra visioni del mondo contrapposte. Essere cattolici in un mondo laico significa vivere quella tensione: si è già a buon punto.

La nostra sfida, e in effetti la nostra vocazione, è proprio quella di essere cattolici nel senso originario della parola: promuovere un’immagine che sia davvero abbastanza grande da essere «universale». In questo senso, l’obiettivo degli scrittori cattolici sembra essere, in fondo, quello di trovare nuovi modi per dire «Dio», pur restando fedeli a quello vero.

********

SCIENCE FICTION AND CATHOLIC SENSITIVITY. An experience

Through a personal testimony, this article offers a brief but rich reflection on fantasy literature and science fiction from a Catholic perspective. It also seeks to explain why there are «unsuspectedly» many Catholics amongst the best-known and beloved science fiction writers, whom enable us to frame the relationship between science and religion from a particular point of view. Ultimately, the goal of Catholic writers must be to find new ways to say «God», while remaining faithful to the true one. The Author is the Director of the Vatican Observatory.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La fantascienza e la sensibilità cattolica

Guy J. Consolmagno

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


15 Luglio 2017

Quaderno 4010

  • pag. 184 - 191
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fantascienza Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico

In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto...

13 Luglio 2017 Leggi

La nascita di una teologia pan-asiatica

ABSTRACT – Le Chiese cristiane in tutto il mondo hanno preso coscienza del fatto che il XXI secolo è veramente...

13 Luglio 2017 Leggi

Un aiuto al dubbio: il consiglio

ABSTRACT – Consigliare chi è nel dubbio è un’opera di misericordia spirituale ampiamente attestata fin dalle origini del cristianesimo, e...

13 Luglio 2017 Leggi

Duemila anni di Ovidio

ABSTRACT – Nel secondo millenario della morte di Publio Ovidio Nasone (Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 d.C.),...

13 Luglio 2017 Leggi

La situazione politica dopo le Amministrative 2017

ABSTRACT – Lo scorso 11 giugno sono stati chiamati alle urne 9 milioni di elettori per rinnovare le amministrazioni di...

13 Luglio 2017 Leggi

Un anno con i rifugiati

ABSTRACT – Lo scorso aprile è stata presentata a Roma la XVI edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il...

13 Luglio 2017 Leggi

La crisi in Burundi

ABSTRACT – A partire dalle contestate elezioni presidenziali dell’aprile del 2015, il Burundi vive una situazione di gravissima incertezza politica....

13 Luglio 2017 Leggi

Cinque nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Il 28 giugno 2017 papa Francesco ha nominato cinque nuovi cardinali, tutti elettori, che portano il numero degli...

13 Luglio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.