
|
ABSTRACT – Lo scorso aprile è stata presentata a Roma la XVI edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati. Esso raccoglie la narrazione di un anno vissuto accanto ai richiedenti asilo e ai rifugiati, ma anche di tanti altri migranti che, arrivati in Italia per l’unica via possibile della richiesta d’asilo, sempre più spesso ormai fuoriescono da questa procedura senza una reale alternativa se non quella del divenire irregolari e invisibili.
I richiedenti asilo e rifugiati nel mondo sono 65 milioni. Nel 2016 in Europa ne sono arrivati 362.376 via mare (nel 2015 erano stati 1.015.078), di cui 181.436 in Italia. Il Centro Astalli, nelle sue diverse sedi territoriali (Catania, Palermo, Grumo Nevano – Napoli, Vicenza, Padova e Trento) ha risposto ai bisogni di circa 30.000 persone, metà delle quali a Roma. Le strutture di accoglienza del Centro hanno ospitato poco più di 900 persone, di cui 234 a Roma.
Il 2016 è stato caratterizzato da un clima culturale e politico in cui l’immigrazione è stata insistentemente associata ai concetti di controllo e deterrenza. La paura del terrorismo e i recenti sviluppi internazionali hanno generato ulteriori tensioni, che si sono tradotte in un più difficile coordinamento tra le istituzioni, ma anche tra istituzioni e società civile.
In questo clima generale, ci pare importante esprimere soddisfazione per la legge sui minori non accompagnati, approvata recentemente. Mentre preoccupa la recente approvazione della legge 3 aprile 2017, n. 4611, la c.d. Legge Minniti-Orlando: i muri si costruiscono con il cemento e il filo spinato, ma si possono erigere anche con le norme, e temiamo che proprio questo stia avvenendo oggi in Italia.
È certamente necessario cambiare le politiche sull’immigrazione in Italia, perché il fenomeno è profondamente mutato negli anni, ma occorre intervenire in modo efficace e nel rispetto dei diritti, trasformando la mobilità umana in un’opportunità per il Paese. Per questo il Centro Astalli è tra i promotori, insieme a un cartello ampio di organizzazioni e di sindaci, della campagna «Ero straniero – L’umanità che fa bene», per la promozione di una nuova legge di iniziativa popolare che superi la legge Bossi-Fini.
********
A YEAR WITH REFUGEES. The Astalli Center’s annual report
Last April, the 16th edition of the Astalli Center’s Annual Report was presented in Rome. The report compiled by this Jesuit Service for Refugees portrays the situation after a year lived alongside asylum seekers and refugees. In addition, the report includes information about many other migrants who, upon arriving in Italy as asylum seekers, which is at the moment their only possible way for them, increasingly get out of this procedure without a real alternative other than that of illegality and becoming invisible. The author is the chairman of the Astalli Center in Rome, the Italian branch of the Jesuit Service for Refugees (JRS Italy).