L’articolo descrive gli inizi della «guerra fredda», che contrappose per lunghi anni, subito dopo il secondo conflitto mondiale, Stati Uniti e Unione Sovietica, con l’elaborazione, nell’ambito dell’amministrazione Truman, della cosiddetta «dottrina del contenimento» nei confronti dell’espansionismo sovietico verso i Paesi dell’Europa dell’Est e del Mediterraneo. Si esamina poi l’appoggio che la Chiesa cattolica statunitense diede, seguendo le direttive del Presidente, alla lotta contro il comunismo internazionale.
Shop
Search
LA DOTTRINA TRUMAN E L’ANTICOMUNISMO DEI CATTOLICI STATUNITENSI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più