fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4024
  4. «La dannazione di Faust» di Berlioz
Cultura e società

«La dannazione di Faust» di Berlioz

Giovanni Arledler, Virgilio Fantuzzi

17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

Una scena de "La dannazione di Faust" - foto: Teatro dell'Opera di Roma / Yasuko Kageyama

ABSTRACT – Il Teatro dell’Opera di Roma ha aperto la stagione 2017-18, il 12 dicembre scorso, con una serata di alto livello artistico e culturale. La scelta della «Dannazione» prima di tutto: un’opera che Hector Berlioz definiva «leggenda drammatica», difficile da portare sulle scene, tanto che più spesso si esegue solo come concerto sinfonico. La partitura, di un’estrema raffinatezza, è stata affidata alla bacchetta prestigiosa del maestro Daniele Gatti, che ha saputo cesellarne tutti gli aspetti, dai sommessi mormorii della natura (albe, tramonti, giardini incantati, trapassi di stagione…) allo scatenarsi furibondo della ridda infernale. La regia è stata affidata a Damiano Michieletto, il giovane regista veneziano (42 anni), richiesto in tutto il mondo, che ha saputo realizzare (affiancato dal suo consueto staff) uno spettacolo tecnicamente ineccepibile, lontano dai languori romantici tra i quali il mito di Faust è stato avvolto nelle diverse realizzazioni sceniche che ne sono state tratte dall’Ottocento in poi.

Come Berlioz si allontana dal testo di Goethe nell’impostare la sua «leggenda drammatica», stravolgendone il senso fin dal titolo, così Michieletto si allontana da entrambi i precedenti autori – poeta e musicista –, imboccando la strada di una rivisitazione decisamente moderna (anzi, contemporanea) del mito di Faust. Lo fa senza che venga cambiata una sola parola del testo del libretto e senza che venga modificata una sola nota della partitura originale, anche se la storia che racconta è completamente diversa da quella che si potrebbe immaginare.

Emergono così 15 quadri che descrivono la vita di un uomo. Un giovane come ce ne sono tanti per le strade fuori dal teatro. Un viaggio a tappe, che non indugia nei luoghi dove il protagonista ha trascorso la vita, ma esplora il suo io profondo, alla ricerca degli eventi che vi hanno lasciato una traccia indelebile. Gli incontri che ha avuto, le circostanze che hanno condizionato il suo modo di essere; la morte precoce e drammatica della madre, che ha portato via con sé tutta la dolcezza che in lei pareva avere una fonte inesauribile; le condizioni deplorevoli del padre, vittima della depressione e dell’alcolismo; la società, che si mostra crudele fin dagli incontri con i compagni di scuola, pronti a sfogare la loro innata violenza sul più debole, cioè su di lui.

*******

«THE DAMNATION OF FAUST»  BY BERLIOZ

The Teatro dell’Opera in Rome opened the 2017-18 season with a high level artistic and cultural evening. The Damnation of Faust by Hector Berlioz, which its author defined as «dramatic legend», is a difficult production to bring to the stage; so much so, that most often it is performed in concert form. In this case, the musical performance was entrusted to the prestigious baton of Daniele Gatti, while the prodction was entirely reinvented by the creative talent of Damiano Michieletto, the most sought after of current opera directors. The article is divided into two parts: one dedicated to music, the other to the visual aspect of the show.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La dannazione di Faust» di Berlioz

Giovanni Arledler, Virgilio Fantuzzi


17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

  • pag. 389 - 400
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Musica Musica classica Opera

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco ascolta la domanda di un gesuita cileno

«Dov’è che il nostro popolo è stato creativo?»

Martedì 16 gennaio 2018, alla fine del primo giorno pieno del suo viaggio apostolico in Cile e Perù, papa Francesco...

15 Febbraio 2018 Leggi
Trump e Netanyahu a Gerusalemme

La questione di Gerusalemme capitale

ABSTRACT – La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele – pur ribadendo l’impegno degli Stati...

15 Febbraio 2018 Leggi
Avorio e pelli di leopardo alla dogana di Hong Kong

Bracconaggio: un problema morale e un fallimento del mercato

ABSTRACT – Il Mwalimu (maestro) Julius Nyerere (1922-1999), primo presidente della Tanzania, era convinto che fosse un dovere morale quello...

15 Febbraio 2018 Leggi
Una vecchia soap opera in tv

«Soap opera», molto più che intrattenimento

ABSTRACT – Le soap opera sono ben note ai telespettatori di tutto il mondo e hanno destato l’interesse degli studiosi...

15 Febbraio 2018 Leggi
Muro al confine tra Messico e Stati Uniti

Aumentano i muri tra i popoli

ABSTRACT – Negli interventi che mirano a costruire un clima di pace nel mondo, papa Francesco ha usato spesso le...

15 Febbraio 2018 Leggi
Papa Francesco con i popoli amazzonici a Puerto Maldonado in Perù.

«Generare futuro»

ABSTRACT – Il ventiduesimo viaggio apostolico all’estero del Pontefice (15-21 gennaio 2018) ha avuto due tappe: il Cile e il...

15 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.