Viene presentata la prima parte di un intervento compiuto nel corso del Convegno europeo dei gesuiti che operano nel campo della filosofia. Il tema scelto, «capitalismo e sviluppo umano», mette in evidenza caratteristiche peculiari anche sotto il profilo psicologico, che non mancano a loro volta di influenzare comportamenti e scelte sul piano economico, politico e culturale in genere. In questo articolo ci si sofferma soprattutto sulla cosiddetta «cultura terapeutica», che vede il suo sorgere nelle società occidentali a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. L’influsso e i cambiamenti apportati da questa cultura sono notevoli.
Shop
Search
LA CULTURA TERAPEUTICA NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più