fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4186
  4. La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione
Pontificato

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Xavier de Bénazé

16 Novembre 2024

Quaderno 4186

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita nell’enciclica di papa Francesco Laudato si’ (LS)[1]? È un campo da esplorare. Anzi, probabilmente esso si apre a molte possibili «esplorazioni», dal momento che, a mio avviso, non c’è una lunga e consolidata tradizione e/o esperienza in questo settore. Ci troviamo davanti a nuove porte da aprire e a nuovi territori in cui addentrarci, che a qualcuno di noi potrebbero apparire percorsi discutibili. In altri casi, esplorarli richiederà tempo: bisognerà che essi vengano sperimentati più a fondo, ben compresi e infine maturati abbastanza da poter essere condivisi e adottati da altri. È dunque in questo contesto di «modalità esplorativa» che mi sembra utile e opportuno delineare innanzitutto il nostro orizzonte comune e la nostra visione del mondo sottostante, se non vogliamo smarrirci.

Qual è il paradigma comune? È quello dell’«ecologia integrale», che papa Francesco ci offre nella Laudato si’, in particolare nel capitolo 4. Poiché l’ecologia integrale può sembrare una nozione vaga, e poiché esistono vari modi per definirla, qui ne proporrò innanzitutto una definizione come paradigma relazionale. Poi cercherò di presentare un esempio di come questa visione del mondo possa essere applicata alla crisi ecologica e sociale che sta attraversando la nostra epoca, il periodo storico che possiamo chiamare «Antropocene»[2].

Ecologia integrale: un paradigma relazionale

In effetti, quando guardiamo il mondo immerso nella crisi dell’Antropocene, i tempi possono sembrare ostili e cupi, o almeno instabili e insicuri, come nella «contemplazione dell’Incarnazione» degli Esercizi spirituali (cfr ES 101-109). Può anche darsi che constatare questa situazione ci porti alla disperazione, al cinismo, alla rabbia, ma sappiamo che questo tipo di reazione ci conduce alla morte, almeno a quella spirituale. Non è da qui che bisogna partire, o almeno non dobbiao soffermarci su questo punto.

Con un esercizio della fantasia, immaginiamo un luogo della Terra che conosciamo e amiamo. È un dono prezioso identificare un luogo sulla Terra che ci dà vita, pace e speranza. Ognuno di noi ha un «luogo sacro», un angolo del creato dove si sente accolto e a casa. Quando siamo tentati di disperarci, possiamo tornare interiormente a quel luogo sacro. Questo è un buon esercizio spirituale di ecologia integrale, perché, se intratteniamo una simile relazione vivificante con il creato, siamo aiutati a coltivare anche le relazioni con noi stessi, con gli altri esseri umani e con Dio.

Come

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Xavier de Bénazé

Delegato per la transizione ecologica della Provincia dei gesuiti dell’Europa occidentale francofona.


16 Novembre 2024

Quaderno 4186

  • pag. 328 - 339
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Creazione Ecologia Sviluppo sostenibile

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.