fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3865
  4. LA CONCILIAZIONE TRA SANTA SEDE E ITALIA. Il ruolo dell’avv. Francesco Pacelli

LA CONCILIAZIONE TRA SANTA SEDE E ITALIA. Il ruolo dell’avv. Francesco Pacelli

Giovanni Sale

2 Luglio 2011

Quaderno 3865

Nei 150 anni dell’unità d’Italia una delle pagine più significative della storia nazionale fu certamente la Conciliazione tra Chiesa e Stato attraverso i Patti Lateranensi del 1929, firmati dall’allora capo del Governo Benito Mussolini e dal card. Gasparri a nome del papa Pio XI, uomo volitivo e pratico, deciso a risolvere una volta per tutte la Questione Romana. Questa, dopo le vicende di Porta Pia, aveva contrapposto, in una lotta aperta, la Santa Sede, che rivendicava il «diritto divino» al possesso di uno Stato, e i nuovi Governi liberali risoluti a non cedere al Papa neppure un centimetro di territorio. L’articolo, facendo riferimento alla ricca letteratura storica sulla materia, ripercorre il lungo periodo delle trattative tra le due «Alte Parti», facendo anche tesoro dei ricordi personali dell’incaricato pontificio, avv. Francesco Pacelli.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CONCILIAZIONE TRA SANTA SEDE E ITALIA. Il ruolo dell’avv. Francesco Pacelli

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


2 Luglio 2011

Quaderno 3865

  • Anno 2011
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SUPERBIA

Dopo aver presentato, in un precedente articolo, le caratteristiche della superbia dal punto di vista spirituale e morale, nel presente...

2 Luglio 2011 Leggi

L’INQUIETUDINE E LA SALVEZZA

L’uomo fa sempre più o meno esplicitamente l’esperienza del vuoto, della fragilità interiore e dell’assurdità. L’articolo riflette, anche grazie ai...

2 Luglio 2011 Leggi

IN MARGINE AL 150° ANNIVERSARIO

Nel clima delle celebrazioni per i 150 anni trascorsi dalla creazione dello Stato unitario, l’articolo mette in evidenza il ruolo...

2 Luglio 2011 Leggi

NUOVI ORIZZONTI DELLA TEOLOGIA PASTORALE

Nella complessità socioculturale e religiosa dell’odierna società, inevitabilmente anche la teologia pastorale, come ogni altra scienza, ha dovuto interrogarsi sulle...

2 Luglio 2011 Leggi

«FRATEL VENZO PITTORE»

La bella mostra antologica del pittore Mario Venzo (1900-89), fratello coadiutore della Compagnia di Gesù, allestita a Trento presso la...

2 Luglio 2011 Leggi

LA XIV ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA

La cronaca presenta la XIV Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica (Ac), svoltasi a Roma dal 6 all’8 maggio. L’esame è condotto...

2 Luglio 2011 Leggi

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REFERENDUM

Nel mese di maggio si è svolta una tornata di elezioni amministrative in Comuni e Province, mentre nel mese seguente...

2 Luglio 2011 Leggi

IL G8 E LE SFIDE DELL’OCCIDENTE

A Deauville, in Normandia, il 26-27 maggio si è tenuto l’appuntamento annuale dei leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia,...

2 Luglio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.