Specialmente in ambito protestante si va sviluppando la cosiddetta «ecclesiologia emergente», che immagina una Chiesa decentralizzata, costruita dal basso, flessibile, «liquida». Sembra che la sua natura e il suo mistero si diluiscano nell’essere uno «spazio connettivo» il cui scopo consiste nel raggruppare le persone nel nome di Cristo. L’articolo intende affrontare criticamente queste sfide alla luce della comprensione cattolica, che vede la comunione ecclesiale non come frutto del funzionamento degli strumenti di comunicazione, ma come un «dono» dello Spirito. Tuttavia oggi la Chiesa deve sentirsi chiamata a creare spazi di connessione in cui le persone possano avvicinarsi alla fede e affrontare le loro domande più profonde in un clima che permetta di costruire relazioni di comunione.
Shop
Search
LA CHIESA DELLA «GENERAZIONE Y»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più