Intervenendo sul confronto tra le diverse religioni voluto dal Vaticano II, Marcello Pera ha proposto di distinguere tra dialogo interreligioso, che ha per oggetto le rispettive fedi, e dialogo interculturale, che considera l’influenza storica delle culture religiosamente ispirate. La distinzione potrebbe essere utilizzata anche in campo laico. Sennonché, anche in essa sembra agire il presupposto del weltethos (etica mondiale) propugnato da Hans Küng, che sostiene il livellamento dei contenuti dottrinali delle religioni per ottenere un consenso etico minimo in modo da favorire la pace mondiale. Pertanto, da parte della Chiesa, non può essere accettata la distinzione perfetta tra dialogo interreligioso e dialogo interculturale.
Shop
Search
IL DEBITO DI MARCELLO PERA VERSO HANS KÜNG

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più