fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3873
  4. IL «CORTILE»: OSPITALITÀ DI UN SIMBOLO BIBLICO

IL «CORTILE»: OSPITALITÀ DI UN SIMBOLO BIBLICO

Jean-Pierre Sonnet

5 Novembre 2011

Quaderno 3873

Il desiderio manifestato da Benedetto XVI di aprire una sorta di «cortile dei gentili» offre l’occasione per analizzare il significato di questa espressione biblica. Nel tempio di Salomone, oltre al cortile interno, c’era un cortile esterno, a cui potevano accedere anche i non giudei (i gentili) desiderosi di avvicinare il Dio unico. Nello sviluppo del canone biblico, e anche nella tradizione post-canonica, c’è un continuo processo di rilettura, che inserisce il nuovo nell’antico. In questa linea della «dinamica dell’innovazione», l’intuizione di Benedetto XVI, che vede il cortile come soglia che non separa ma unisce, apre la via a un nuovo e fecondo dialogo con i non credenti. L’Autore è professore di esegesi alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL «CORTILE»: OSPITALITÀ DI UN SIMBOLO BIBLICO

Jean-Pierre Sonnet

Corrispondente dal Belgio per La Civiltà Cattolica e professore di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Gregoriana.

5 Novembre 2011

Quaderno 3873

  • pag. 245
  • Anno 2011
  • Volume IV
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL SIMBOLO IN PSICANALISI. IL CONTRIBUTO DI FREUD

Il simbolo costituisce per Freud una delle vie di accesso più importanti all’inconscio da parte della coscienza, un canale di...

1 Agosto 1200 Leggi

I CENTO ANNI DEL MACHU PICCHU

Quest’anno ricorre il centenario della scoperta del Machu Picchu, la città dell’Impero degli inca dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1983...

1 Agosto 1200 Leggi

I LAICI CATTOLICI A TODI

Lo scorso 17 ottobre si è svolto a Todi un Forum di laici cattolici che aveva per tema: «La Buona...

1 Agosto 1200 Leggi

LA STRAGE SILENZIOSA NEL CORNO D’AFRICA

Benedetto XVI nell’udienza generale dello scorso 5 ottobre ha rivolto un nuovo appello alla comunità internazionale per fronteggiare l’emergenza della...

1 Agosto 1200 Leggi

SUPER 8

FILM a cura di V. FANTUZZI   Super 8 (Usa, 2011). Regista: J. J. ABRAMS. Interpreti principali: K. Chandler, N....

1 Agosto 1200 Leggi

LA CHIESA DELLA «GENERAZIONE Y»

Specialmente in ambito protestante si va sviluppando la cosiddetta «ecclesiologia emergente», che immagina una Chiesa decentralizzata, costruita dal basso, flessibile,...

1 Agosto 1200 Leggi

IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO IN ITALIA

Da tempo il panorama demografico italiano si è modificato, senza che se ne siano colte le conseguenze, anche perché si...

1 Agosto 1200 Leggi

IL «CORTILE»: OSPITALITÀ DI UN SIMBOLO BIBLICO

Il desiderio manifestato da Benedetto XVI di aprire una sorta di «cortile dei gentili» offre l’occasione per analizzare il significato...

1 Agosto 1200 Leggi

IL DEBITO DI MARCELLO PERA VERSO HANS KÜNG

Intervenendo sul confronto tra le diverse religioni voluto dal Vaticano II, Marcello Pera ha proposto di distinguere tra dialogo interreligioso,...

1 Agosto 1200 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.