|
Da tempo il panorama demografico italiano si è modificato, senza che se ne siano colte le conseguenze, anche perché si tratta di un fenomeno che sfugge alle visioni di corto periodo. Prendendo lo spunto da un Rapporto pubblicato a cura del Comitato per il progetto culturale della Cei, si descrivono le trasformazioni avvenute. Si elencano alcune proposte che possono creare maggiore libertà per le coppie che desiderano avere più figli, mentre sinora si è provveduto più agli anziani che alle famiglie di giovani.
L’immigrazione, indispensabile per l’economia, non risolve il problema, perché le straniere adottano presto i comportamenti riproduttivi delle italiane. Occorre pensare a una politica che ponga la famiglia al centro, con attenzione alle motivazioni, culturali e relazionali, che inducono a realizzare il desiderio di maternità ancora molto vivo in Italia.