fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4115
  4. La “chiarezza” teologica di Eberhard Jüngel
Chiesa e spiritualità

La “chiarezza” teologica di Eberhard Jüngel

L’amore di Dio che fa comprendere

Paolo Gamberini

4 Dicembre 2021

Quaderno 4115

Eberhard Jüngel

All’età di 86 anni, nella sua amata città di Tubinga, è morto il 28 settembre 2021 Eberhard Jüngel, uno dei più importanti teologi protestanti contemporanei. In questa città universitaria della Germania egli fu presente fin dal 1969, quando arrivò alla facoltà evangelica di teologia a insegnare teologia sistematica, e negli anni successivi assumendo la carica di eforo (presidente) del Collegio evangelico di Tubinga, che mantenne per 18 anni. Questa fondazione svolge la funzione di collegio per la formazione degli studenti di teologia della Chiesa evangelica del Baden-Württemberg al ministero di pastori e all’insegnamento della religione nelle scuole.

Jüngel si è fatto conoscere nella Chiesa cattolica per la sua capacità di rendere sempre attuale il pensiero della Riforma del XVI secolo. L’acume e la chiarezza del suo pensiero teologico si sono manifestati in vari saggi e in alcune opere di notevole valore, tra cui quella che ormai è divenuta un classico della letteratura teologica mondiale, Dio, mistero del mondo. A livello ecumenico, la sua chiarezza teologica e il suo vigore evangelico si sono fatti sentire nella circostanza in cui la Federazione luterana mondiale e la Chiesa cattolica hanno firmato la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione: questo comune consenso fu duramente criticato da Jüngel in un famoso saggio, pubblicato prima che il documento venisse siglato[1].

La vita di Jüngel

Eberhard Jüngel nacque a Magdeburgo il 5 dicembre 1934. Si formò a Naumburg (Saale) e a Berlino Est. Durante gli anni di studio a Zurigo seguì le lezioni di Gerhard Ebeling, così come prese parte a Basilea alla Sozietät, guidata dall’allora famoso teologo riformato Karl Barth[2]. Allievo sia di Ebeling sia di Barth, tentò di conciliare la tradizione riformata nella sua versione barthiana con quella luterana…

***

THE THEOLOGICAL “CLARITY” OF EBERHARD JÜNGEL. The love of God that makes us understand

On September 28, 2021, Eberhard Jüngel died. He was one of the leading figures of 20th century evangelical theology, not only in Germany, but also in Europe and globally. He had been active in Tübingen since 1969 and became known within the Catholic Church for his ability to bring the basic ideas of the sixteenth-century Reformation into the contemporary world. At the ecumenical level, his theological clarity and evangelical vigor made themselves felt on the occasion of the Joint Declaration on the Doctrine of Justification, signed on October 31, 1999.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La “chiarezza” teologica di Eberhard Jüngel

Paolo Gamberini

Titolare della Donald MacLean Chair presso la Saint Joseph University di Philadelfia (Usa).


4 Dicembre 2021

Quaderno 4115

  • pag. 492 - 505
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Chiese protestanti Teologia

Dallo stesso Quaderno

Manger

“Nato da donna, nato sotto la legge”: il Natale secondo san Paolo

Il passo più antico del Nuovo Testamento relativo alla nascita di Gesù si trova nella Lettera ai Galati: «Quando venne...

2 Dicembre 2021 Leggi

Papa Francesco, i vaccini e la salute globale

Mentre viviamo le tragiche conseguenze della pandemia causata dal Covid-19, ci è utile riflettere sull’attuale processo di vaccinazione e, in...

2 Dicembre 2021 Leggi
Jesus

La cristologia del Figlio dell’uomo

Per secoli, e dal tempo della stesura dei Vangeli, i cristiani hanno cercato di esprimere come il mistero di Dio...

2 Dicembre 2021 Leggi

Dal seme all’albero

Gesù annuncia la venuta del Regno attraverso parole e immagini destinate a colpire e a rallegrare i viandanti e i...

2 Dicembre 2021 Leggi

“Servire, accompagnare, difendere”

«Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia: non vi dimentico mai;...

2 Dicembre 2021 Leggi
Middle east, west asia, east europe lights during night as it looks like from space. Elements of this image are furnished by NASA.

Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera

Negli ultimi due anni l’ordine mondiale è stato sconvolto dalla pandemia dovuta al Covid-19, che ha generato nuove varianti sempre...

2 Dicembre 2021 Leggi

Il governo nelle associazioni di fedeli di diritto pontificio

Ne L’Osservatore Romano dell’11 giugno 2021 è stato promulgato un Decreto generale, datato 3 giugno, da parte del Dicastero per...

2 Dicembre 2021 Leggi

Ariaferma

Leonardo Di Costanzo firma la regia del film Ariaferma, con gli attori Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato fuori concorso...

2 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4115

Nel quaderno 4115 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Di Luccio, “Il padre dei piccoli e la pace del...

2 Dicembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.