La cronaca ripercorre le giornate dal 30 aprile al 2 maggio 2011, culminate, il 1° maggio, nella beatificazione di Giovanni Paolo II a sei anni dalla morte. Moltissimi pellegrini sono convenuti a Roma per la cerimonia e per le numerose manifestazioni che l’hanno accompagnata, come la veglia di preghiera al Circo Massimo. L’intento però era di offrire non tanto uno spettacolo, ma un’esperienza di fede che esprimesse la gratitudine a Dio per aver donato alla Chiesa un Papa che ha instancabilmente cercato di riportare Cristo al centro della vita del mondo di oggi, disorientato e spesso pieno di paure. Tutti i Papi da più di un secolo hanno avuto una loro grandezza, pur nella loro diversità, e hanno scritto una pagina significativa nella storia della Chiesa. La beatificazione di Giovanni Paolo II lo sottolinea e non è un’autoglorificazione dell’istituzione, come qualcuno ha detto, ma un solenne grazie a Dio.
Shop
Search
LA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più