fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4170
  4. Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea
Cultura e società

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

Josep Maria Margenat

16 Marzo 2024

Quaderno 4170

Jacques Delors.

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il cattolicesimo per l’azione politica (le politique, «il politico»), al di là dell’azione quotidiana di governo e gestione (la politique, «la politica»). Enrico Letta, tra gli altri, ha sottolineato la chiarezza delle convinzioni etiche e la spinta utopica di Delors. Il suo impegno di fondo per la sussidiarietà nella costruzione europea è stato di vasta portata, così come è stata decisiva la sua leadership, ribelle e allo stesso tempo pragmatica: il metodo, l’arte della concertazione e soprattutto dell’accordo, il cosiddetto «delorismo», contano; anzi, è il metodo stesso che definisce la persona e il suo messaggio.

Colpisce il fatto che nell’esergo delle sue Memorie[1]venga riportata una frase del cardinale Carlo Maria Martini: «Noi abbiamo desideri, progetti, speranze a cui ci aggrappiamo con tanta passione, trascurando talora di considerare la possibilità che esista un progetto di Dio più grande dei nostri pensieri, ma, proprio per questo, più bello, più utile per noi, più entusiasmante, più capace di dare fiato e speranza»[2].

Una vita di servizio

Jacques Delors nacque il 20 luglio 1925 a Parigi, in un quartiere popolare intriso dei ricordi rivoluzionari del XIX secolo. L’abitazione dei suoi genitori, Louis e Jeanne, non era lontana dalla Bastiglia. D’altro canto, un forte radicamento «nella provincia», come dicono i parigini, li legava alle regioni dell’Alvernia e del Limosino. Il padre, convinto radical-socialista, reduce dalla Prima guerra mondiale, la cosiddetta «Grande Guerra», in cui era stato ferito nel 1917 in trincea, si faceva carico di un duplice lavoro: era impiegato nella Banque de France, ma passava i fine settimana dietro a un banco delle bibite nel parco. La madre si dedicava completamente all’educazione e all’istruzione di Jacques, figlio unico. L’infanzia e la giovinezza trascorsero tra partite di calcio con i bambini del quartiere, la scuola comunale, il liceo statale Voltaire, tutto vicino a casa. Inoltre, egli poté avvalersi di un mondo di iniziative che gli furono offerte nell’ambito del patronato cattolico: educative, culturali, teatrali, sportive, compreso il soggiorno estivo in Bretagna. In estate, quando non era al mare, scopriva il mondo rurale, la sua futura passione, e la semplice morale contadina, secondo cui un cattivo raccolto non è colpa né dello Stato né del «cielo». Jacques ereditò dalla madre la sensibilità e la pratica cattolica. La madre lo iscrisse a una scuola religiosa, ma lui

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

Josep Maria Margenat

Ha insegnato Storia del pensiero politico e attualmente lavora al "Centre d’estudis Cristianisme i Justícia" di Barcellona.


16 Marzo 2024

Quaderno 4170

  • pag. 576 - 590
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Europa Politica Profili

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.