fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3881
  4. «J. EDGAR» DI CLINT EASTWOOD
Cultura e società

«J. EDGAR» DI CLINT EASTWOOD

Virgilio Fantuzzi

3 Marzo 2012

Quaderno 3881

Fondatore dell’Fbi, che ha diretto con mano ferrea dal 1924 fino al 1972, anno della sua morte, J. Edgar Hoover è stato l’uomo più temuto degli Usa nel corso degli ultimi 100 anni. Collezionista accanito di dossier riservati, se ne serviva per tenere sotto scacco gli uomini di maggior spicco del suo Paese. Il regista Clint Eastwood dedica un film biografico a questo discusso personaggio. J. Edgar propone un dilemma: potere per il servizio del bene comune o potere fine a se stesso? Senza dirimere la questione, il film apre interrogativi su eventi come l’assassinio di Martin Luther King e quello dei fratelli Kennedy.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«J. EDGAR» DI CLINT EASTWOOD

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Marzo 2012

Quaderno 3881

  • pag. 480
  • Anno 2012
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

CHARLES DICKENS POETA DELLA TRAGICOMMEDIA UMANA. Nel bicentenario della nascita

Nel secondo centenario della nascita di Charles Dickens (era nato a Portsmouth il 7 febbraio 1812), l’Inghilterra lo riconsacra come...

3 Marzo 2012 Leggi

IL RAZZISMO NELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

L’articolo esamina l’indirizzo antisemita e razzista posto in essere dalla Repubblica Sociale Italiana (Rsi) di Salò e le interpretazioni, non...

3 Marzo 2012 Leggi

«I MIEI NEGOZIATI CON ME STESSO E CON DIO». Il 50° anniversario della morte di Dag Hammarskjöld

Nel settembre 1961 moriva il segretario generale delle Nazioni Unite, Dag Hammarskjöld, per la caduta del suo aereo nella Rhodesia...

3 Marzo 2012 Leggi

MILIONI DI DONNE MAI NATE

Si riparla periodicamente del triste fenomeno di milioni di donne che «mancano all’appello», perché eliminate prima della nascita, soprattutto in...

3 Marzo 2012 Leggi

UNA RELIGIONE ALL’ITALIANA?

Recentemente è stata svolta, da Franco Garelli e dalla sua équipe, un’indagine sociologica sulla religiosità degli italiani, da cui risulta...

3 Marzo 2012 Leggi

LA NOMINA DI VENTIDUE NUOVI CARDINALI

Sabato 18 febbraio 2012 papa Benedetto XVI ha creato 22 nuovi cardinali nel quarto concistoro del suo pontificato. Con queste...

3 Marzo 2012 Leggi

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI

La frequenza delle condanne per tangenti mostra la persistente diffusione del fenomeno in ampi settori della Pubblica Amministrazione, sia centrale,...

3 Marzo 2012 Leggi

LA DEMOCRAZIA CINESE DI TAIWAN

La cronaca illustra come Taiwan sia un unicum nel panorama del diritto internazionale, della diplomazia, del commercio mondiale e della...

3 Marzo 2012 Leggi

TELESIO

Franco Battiato, Telesio, opera in due atti e un epilogo. G. Brogi (Telesio), A. Altomonte (Il prelato), C. Amendola (La...

3 Marzo 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.