fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4063
  4. In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)
Cultura e società

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

La Civiltà Cattolica

5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore de La Civiltà Cattolica, specializzato in critica cinematografica, ma attento anche ad altre arti e aspetti della comunicazione. Chi con­sulta gli indici de La Civiltà Cat­tolica, troverà oltre 650 pezzi da lui firmati, fra articoli, rassegne, note, recensioni, soprattutto sul cinema, ma anche su altri argo­menti a lui cari, come le diverse arti, pittura, musica, teatro…

Nel breve profilo che pubblichiamo si evoca l’originalità del suo approccio al mondo del cinema, la sua continua ricerca di dialogo diretto e vivo con gli autori, come Rossellini, Fellini, Pasolini, Olmi, Bertolucci e tanti altri, con i quali ha saputo intessere profondi rapporti umani di stima e anche di amicizia.

La sua ricerca dei segni della presenza di Dio nel mondo e nella vita degli uomini, in particolare dei semplici e dei poveri, è stata animata da un sincero atteggiamento evangelico e dalla spiritualità ignaziana del «cercare e trovare Dio in tutte le cose».

Per questo la sua attenzione non si dirigeva tanto al cinema di soggetto re­ligioso, ma piuttosto al cinema che cercava consapevolmente o inconsapevolmente di scoprire i segni della presenza del divino nella «polvere» della povertà ma­teriale e nel «fango» della povertà morale e spirituale.

Per comprendere la personalità apostolica di p. Fantuzzi bisogna però ricordare anche i vari aspetti della sua attività pastorale, nel paese di origine, nel mondo scout, in una fitta rete di rapporti personali, sempre genuini e profondi.

***

IN MEMORY OF FR. VIRGILIO FANTUZZI SJ (1937-2019)

On September 24, at 82 years of age, Fr. Virgilio Fantuzzi passed away. His 46 years of uninterrupted service as a writer for La Civiltà Cattolica, were not only dedicated to film criticism, but also to the arts in general, and aspects of communication. This short profile evokes the originality of his approach to the world of cinema, his continuous search for direct and lively dialogue with authors such as Rossellini, Fellini, Pasolini, Olmi, Bertolucci and many others, with whom he was able to weave deep human relationships of respect and friendship. His search for the signs of God’s presence in the world and in the lives of men, especially the lowly and the poor, was animated by a sincere evangelical approach, and by Ignatian spirituality of “seeking and finding God in all things”. However, to really appreciate Fr. Fantuzzi’s apostolic personality, we must also remember the various aspects of his pastoral activity in Mantova, where he was born, and with the Scout movement, amidst a network of genuine and profound personal relationships.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

La Civiltà Cattolica


5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

  • pag. 78 - 82
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Gesuiti La Civiltà Cattolica

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.