Partendo da una conferenza del prof. G. Zagrebelsky, il testo osserva come il rapporto tra la legge e il diritto non sia, nemmeno dal punto di vista dell’analisi storica, quello di una reciproca esclusione, ma di un reciproco implicarsi ed esaltarsi. Il valore delle Costituzioni sta proprio nell’affondare le loro radici in un idem sentire di valori condivisi, che possono e devono essere la base della legislazione ordinaria. Quindi non la Costituzione dev’essere fatta valere come forza costitutiva di un idem sentire, ma al contrario. Il che significa deideologizzare il potere, per metterlo all’ascolto dei bisogni, delle attese, del bene di tutti.
Shop
Search
IL VALORE DEL COSTITUZIONALISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più