fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4152
  4. Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio
Cultura e società

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

Diego Mattei

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

Beppe Fenoglio (foto: anpi.it).

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più se lo aspettava, Beppe Fenoglio, e arrivò a scriverlo e nemmeno a finirlo (Una questione privata), e morì prima di vederlo pubblicato, nel pieno dei quarant’anni»[1]. Questo scriveva Italo Calvino nel 1964 di Beppe Fenoglio, morto nel febbraio del 1963. Nello stesso contesto – la prefazione alla ripubblicazione del suo Il sentiero dei nidi di ragno –, aggiunge anche: «Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita»[2].

Nato nel 1922 ad Alba, e morto a Torino nel 1963, figlio delle Langhe come il contemporaneo Cesare Pavese, di cui condivise anche la brevità di vita, Fenoglio condusse un’esistenza inapparente, lontana dagli ambienti letterari che contavano. Senza tema di essere smentiti, possiamo dire che ci ha regalato alcune delle pagine più belle e intense della letteratura italiana del Novecento. Pubblicando poco in vita, ha avuto il giusto riconoscimento solo postumo. Aprendo i suoi cassetti e i suoi brogliacci, i suoi amici e i suoi estimatori hanno infatti trovato un tesoro di materiali non pubblicati da studiare e investigare.

La ricchezza e il valore delle sue opere, la complessità del lavoro filologico e pluriredazionale che ha comportato negli anni il recupero della sua opera, da un lato, e il tratto nascosto della sua biografia, dall’altro, creano uno strano effetto di sfocamento o stratificazione, che rende difficile parlare di Fenoglio.

Qualche tratto biografico

Beppe Fenoglio nacque ad Alba il 1° marzo 1922. La sua giovinezza e formazione avvennero tutte nel clima del ventennio fascista, e da quell’orizzonte rimase indenne e distante. Proveniva da una famiglia semplice: i genitori lavoravano in una macelleria, oggi trasformata nel «Centro Beppe Fenoglio», sede del «Fondo» nel quale, alla sua morte, sono confluiti tutti gli scritti inediti.

Pur vivendo in ristrettezze economiche, venne iscritto al liceo classico «Govone» di Alba, dove conobbe ed ebbe come professori alcune figure di intellettuali che lo segnarono, confermandolo nelle giovani convinzioni antifasciste che già respirava in famiglia: Leonardo Cocito, professore di italiano, comunista; Pietro Chiodi, professore di filosofia, studioso di Søren Kierkegaard e primo traduttore di Martin Heidegger in Italia, anche lui partigiano. Con loro Fenoglio condivise, oltre alle ore scolastiche

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


17 Giugno 2023

Quaderno 4152

  • pag. 549 - 561
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Resistenza Storia

Dallo stesso Quaderno

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Riformare l’unione delle nazioni

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua...

15 Giugno 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

Decostruire Vermeer

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi
La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta...

15 Giugno 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.