fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3626
  4. IL SACRIFICIO DI CRISTO E LA CONSACRAZIONE SACERDOTALE

IL SACRIFICIO DI CRISTO E LA CONSACRAZIONE SACERDOTALE

Albert Vanhoye

21 Luglio 2001

Quaderno 3626

Tra gli aspetti del sacrificio di Cristo, l’articolo privilegia quello che di solito è meno considerato: l’aspetto della consacrazione sacerdotale. Attraverso l’analisi della Lettera agli Ebrei, rileva che, mentre nell’Antico Testamento il sacerdote era innalzato al livello di Dio, Gesù al contrario si è abbassato al nostro livello; destinato sacerdote fin dall’incarnazione, lo è divenuto effettivamente con la sua obbedienza nella passione. Si è reso così solidale con noi e può essere mediatore tra noi e Dio; ci ha anche comunicato il dinamismo dell’amore divino. L’Autore è professore emerito al Pontificio Istituto Biblico di Roma.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL SACRIFICIO DI CRISTO E LA CONSACRAZIONE SACERDOTALE

Albert Vanhoye

Biblista (1923-2021).


21 Luglio 2001

Quaderno 3626

  • pag. 114
  • Anno 2001
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

TRAGUARDI NUOVI PER L’ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO

L’articolo pone il problema della formazione ecclesiologica, politica ed economica dei membri dell’associazionismo cattolico. Parte dalla constatazione che in Italia,...

21 Luglio 2001 Leggi

IL NATURALISMO FILOSOFICO CONTEMPORANEO E LE SUE IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE

L’articolo analizza il naturalismo filosofico contemporaneo, alla luce delle neuroscienze e degli studi sull’intelligenza artificiale, e le sue implicazioni per...

21 Luglio 2001 Leggi
osé Saramago

JOSÉ SARAMAGO NELLA CAVERNA DI PLATONE

Nel settimo libro della Repubblica Platone immagina che in una dimora sotterranea a forma di caverna, con la vasta entrata...

21 Luglio 2001 Leggi

IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI. Alcune considerazioni etiche dopo la campagna del Giubileo

Al termine della campagna della CEI per la riduzione del debito estero dei Paesi più poveri, l’articolo sottolinea le dimensioni...

21 Luglio 2001 Leggi

LA CARITÀ DEL PAPA ATTRAVERSO «COR UNUM»

Da 30 anni opera il Pontificio Consiglio «Cor Unum», il quale ha il compito istituzionale di raccogliere e di distribuire...

21 Luglio 2001 Leggi

L’INFANZIA E LA PREADOLESCENZA: DUE ETÀ A RISCHIO

Nel 1989 è stata approvata la Convenzione dell’ONU sui diritti dei bambini e delle bambine. Che ne è oggi dei...

21 Luglio 2001 Leggi

LA SIRIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

L’Autore, professore nella Facoltà di Missiologia dell’Università Gregoriana, traccia la storia della Siria, dalle origini preistoriche e bibliche fino a...

21 Luglio 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.