fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3876
  4. IL RUGBY E LE SUE LEGGI

IL RUGBY E LE SUE LEGGI

Francesco Occhetta

17 Dicembre 2011

Quaderno 3876

Il gioco del rugby, nato in Inghilterra all’inizio dell’Ottocento, sta diventando popolare in Italia. Curiosamente in molte parti del mondo il rugby e i gesuiti sono legati da una lunga tradizione comune, come, a Padova, il Petrarca Rugby, fondato nel 1947. Nel 1995, proprio grazie ai valori di questo sport, Nelson Mandela, allora presidente del Sudafrica, riuscì a unire i sudafricani attraverso lo sport giocato dalla minoranza bianca. Il futuro del rugby in Italia, ancora circondato da pregiudizi, è riposto nel successo della Nazionale ma anche nell’alleanza tra la Federazione italiana rugby, il giornalismo sportivo e quelle aziende che credono in questo sport. Il giocatore di rugby evoca un cammino con un fine (andare verso la meta) e ci ricorda di «custodire», ma non di «trattenere» il tesoro (la palla) che si ha tra le mani per vincere la partita.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL RUGBY E LE SUE LEGGI

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


17 Dicembre 2011

Quaderno 3876

  • pag. 580
  • Anno 2011
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLA RELIGIONE NELLA GUERRA COLONIALE DEL 1911 IN LIBIA

Nelle guerre coloniali del XIX e XX secolo, condotte dalle maggiori potenze europee, l’elemento religioso è stato spesso utilizzato in...

17 Dicembre 2011 Leggi

GLI 80 ANNI DELLA RADIO VATICANA E IL «RAPIDO SVILUPPO» DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

Nell’80° anniversario della fondazione della Radio Vaticana, l’attuale Direttore ne traccia la storia, sottolineando il suo costante impegno per la...

17 Dicembre 2011 Leggi

LA NASCITA DI GESÙ: MANGIARE O ESSERE MANGIATO?

Il racconto della nascita di Gesù nel Vangelo di Luca è analizzato sotto una particolare angolatura, con riferimento a diversi...

17 Dicembre 2011 Leggi

AFFETTI E VITA SPIRITUALE

Dopo aver esposto, in un precedente articolo, l’importanza dei sentimenti nella vita umana in genere, nel presente contributo ci si...

17 Dicembre 2011 Leggi

GLI ANGELI MINISTRI DI DIO PER OGNI UOMO

La Nota commenta un breve discorso del Papa che ha recentemente ricordato l’antica dottrina sugli Angeli custodi. Questa appare oggi...

17 Dicembre 2011 Leggi

L’ESORTAZIONE APOSTOLICA «AFRICAE MUNUS»

Nel corso del suo viaggio apostolico in Benin (18-20 novembre 2011), Benedetto XVI ha firmato e consegnato ai vescovi africani...

17 Dicembre 2011 Leggi

L’ITALIA, UNA SOCIETÀ FRAGILE

Il Rapporto Censis si apre ricordando la constatazione di quanto la società italiana negli ultimi anni si sia rivelata fragile....

17 Dicembre 2011 Leggi

LA CRISI FINANZIARIA DELL’EUROZONA

La cronaca presenta la crisi di liquidità che ha colpito molti Paesi europei. Se essa dovesse trasformarsi nel fallimento mal...

17 Dicembre 2011 Leggi

UNA SEPARAZIONE

FILM a cura di V. FANTUZZI Una separazione (Iran, 2011). Regista: ASGHAR FARHADI. Interpreti principali: L. Hatami, P. Moadi, S....

17 Dicembre 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.