fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4093
  4. Il rapporto McCarrick
Abusi Vita della chiesa

Il rapporto McCarrick

Cercare la verità per convertirsi

Federico Lombardi

2 Gennaio 2021

Quaderno 4093

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale della Santa Sede riguardante l’ex Cardinale Theodore Edgar McCarrick», elaborato nel corso di due anni di lavoro dalla Segreteria di Stato per volontà del Santo Padre Fran­cesco.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo presenta molto concisamente le ragioni e i risultati del Rapporto, e sviluppa alcune considerazioni a proposito di questa sconcertante vicenda.

Le ragioni della sua pubblicazione sono molto forti e ri­guardano sostanzialmente due domande principali:

  1. Che cosa si sapeva dei comportamenti del cardinale nelle varie tappe dei procedimenti per le nomine, e a Roma, quando erano state prese le decisioni sulla sua «carriera»?
  2. Che cosa sapevano gli ultimi due papi, e come si erano regolati in tale situazione?

L’articolo evidenzia che il Rapporto si presenta come il risultato di una ricerca molto approfondita, attuata specificamente «sulla conoscenza istitu­zionale e sul procedimento decisionale della Santa Sede». Anche per via di questo profilo, che va oltre il caso personale, questa iniziativa si presenta come un nuovo passo importante. È un cammino che si allarga e ap­profondisce nelle sue prospettive, considerando non solo più i mi­nori, ma anche le persone vulnerabili, non solo l’abuso sessuale, ma anche le sue connessioni con l’abuso di coscienza e di potere; che porta, tra l’altro, anche alla opportunità di dare, con la necessaria cautela, un’attenzione maggiore alle denunce anonime.

Il Rapporto, chiude p. Lombardi, è in fondo in se stesso un atto di coraggio e di umiltà. Dimostra che l’esame di coscienza nella Chiesa arriva oggi a coinvolgere i suoi livelli più alti, si impegna a non avere paura della verità. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché la Santa Sede ha pubblicato il Rapporto sul caso McCarrick?
  • Era davvero necessario rendere pub­blico un così voluminoso e dettagliato documento, la cui lettura è non solo dolorosa, ma anche pesante?

***

THE MCCARRICK REPORT. Seeking the truth in order to convert

In November, the voluminous «Report» on the «McCarrick case» was made public. The Report was announced by Pope Francis in response to questions that had arisen regarding what was known in Rome during his ecclesiastical career about the conduct of former Cardinal Theodore McCarrick, who has now been dismissed not only from the College of Cardinals, but also from the clerical state. This article very concisely presents the findings of the Report and develops some considerations regarding this disconcerting affair. It also attempts to draw from it some important lessons for the path of conversion and purification of the Church and for the ever more effective fight against abuses of sex, power and conscience.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il rapporto McCarrick

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


2 Gennaio 2021

Quaderno 4093

  • pag. 59 - 70
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4093

Nel quaderno 4093 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “La modernità di papa Francesco”, a cura di Monica Simeoni. Domenico...

31 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.