fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4181
  4. Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa
Attualità

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Alberto Ares Mateos, Claudia Bonamini

7 Settembre 2024

Quaderno 4181

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro (©Vatican Media).

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Ue, rispettivamente, nell’aprile e nel maggio 2024. Il pacchetto comprendente 10 testi legislativi è il risultato di oltre tre anni di negoziati istituzionali, perché riforma e sostituisce i diversi strumenti inclusi nel cosiddetto «Sistema europeo comune di asilo». L’intento dichiarato del Patto, presentato dalla Commissione europea nel settembre 2020, era di fornire «un approccio globale, che contempla le politiche nei settori della migrazione, dell’asilo, dell’integrazione e della gestione delle frontiere, riconoscendo che l’efficacia complessiva dipende dai progressi compiuti su tutti i fronti». Il Patto mirava inoltre a creare «processi migratori più rapidi e fluidi e una governance più forte delle politiche in materia di migrazione e frontiere, sostenuta da sistemi informatici moderni e da agenzie più efficaci». S’impegnava inoltre a «ridurre le rotte non sicure e irregolari, a promuovere percorsi legali sostenibili e sicuri per coloro che necessitano di protezione» e a rispecchiare «il fatto che la maggior parte dei migranti arriva nell’Ue attraverso canali legali, che dovrebbero combaciare meglio con le esigenze del mercato del lavoro dell’Ue». Infine, il Patto voleva essere anche «un nuovo inizio» e ricostruire la fiducia fra Stati membri e cittadini europei, dopo anni di trattative inconcludenti sulle questioni migratorie e in un contesto di evidente riluttanza o incapacità degli Stati membri ad attuare la legislazione esistente[1].

Le origini del Patto

Le radici del Patto e la logica su cui esso si basa risalgono al 2015-16. All’epoca, l’Ue si trovò a fronteggiare un aumento relativamente forte e improvviso degli arrivi di migranti in cerca di protezione internazionale alle sue frontiere esterne, in particolare in Italia, in Grecia e lungo la cosiddetta «rotta balcanica». Questa situazione mise in luce e aggravò i difetti di un «Sistema europeo comune di asilo» che non era mai stato pienamente attuato. I già deboli sistemi di accoglienza di Paesi come Italia e Grecia furono messi ulteriormente sotto pressione. Molti individui che vi erano giunti si trasferirono, per raggiungere i Paesi del Nord Europa. Questi Stati membri – per esempio, Germania, Francia e Regno Unito – avevano tradizionalmente accolto molte persone in cerca di protezione, ma, quando i numeri si sono notevolmente accresciuti, hanno iniziato a denunciare il fatto che gli Stati membri di primo ingresso lasciavano allontanare i richiedenti asilo, spesso senza prenderne le impronte digitali, nonostante

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Alberto Ares Mateos, Claudia Bonamini

Direttore JRS Europe (Jesuit refugee service).


7 Settembre 2024

Quaderno 4181

  • pag. 345 - 360
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Europa Migranti Rifugiati

Dallo stesso Quaderno

Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.