fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4190
  4. Il panafricanismo: utopia o realtà?
Cultura e società

Il panafricanismo: utopia o realtà?

Jean-Pierre Bodjoko

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

Manifestazione del movimento panafricano a Manchester (foto nanabonsu.com)

Il panafricanismo è sia un movimento sia un’ideologia politica che si propone di difendere la piena sovranità del continente africano e di promuovere la cooperazione e la fraternità tra le persone, i gruppi e le associazioni di origine africana, sia che risiedano in Africa sia all’estero. Gli inizi del movimento panafricano possono essere fatti risalire alle prime interazioni tra le popolazioni africane e gli afroamericani. Tali scambi furono caratterizzati da lotte comuni contro la schiavitù e la colonizzazione, rivelando così una solidarietà e un’unità emergenti tra questi due gruppi.

Gli scambi intellettuali e sociali che ebbero luogo in quel periodo svolsero un ruolo fondamentale nella realizzazione di una nascente coscienza panafricana. Questa intendeva riunire sia i popoli africani sia quelli della diaspora, allo scopo di opporsi a ogni forma di oppressione che li riguardasse. Queste prime tappe fissarono i capisaldi ideologici, cioè i princìpi e le convinzioni fondamentali su cui si basava tale movimento. D’altra parte, si può affermare che il movimento panafricano nacque nel corso del XIX secolo, in risposta agli effetti devastanti della tratta degli schiavi e della dominazione coloniale che contraddistinsero tale periodo.

Il congresso dei popoli africani, chiamato anche «Primo congresso panafricano», fu organizzato da Blaise Diagne e William Edward Burghardt Du Bois e si tenne a Parigi il 12 e 13 febbraio 1919. I partecipanti formularono rivendicazioni riformiste volte a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni colonizzate dell’Africa. Questo evento storico svolse un ruolo fondamentale nell’emergere del movimento panafricano come forza politica e ideologica. In effetti, riunì delegati provenienti da diversi contesti per discutere problemi con i quali si dovevano confrontare gli africani e le persone di origine africana. In questo modo furono gettate le basi per le lotte future riguardo all’indipendenza e all’emancipazione dei popoli del continente[1].

Il concetto di panafricanismo può essere definito in modi diversi a seconda del contesto storico e sociopolitico nel quale viene considerato. Da una parte, può essere visto come un concetto filosofico emerso in connessione con i movimenti di emancipazione e di abolizionismo apparsi nella seconda metà del XVIII secolo. Oppure, può essere considerato come un movimento sociopolitico elaborato e promosso da afroamericani e da abitanti delle Antille tra la fine del XIX secolo e la fine della Seconda guerra mondiale. Infine, può essere interpretato come una dottrina che sostiene l’unità politica, sviluppata dai nazionalisti africani nel quadro delle lotte anticoloniali e indipendentiste. Ma è opportuno ricordare che

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il panafricanismo: utopia o realtà?

Jean-Pierre Bodjoko

Scrittore de "La Civiltà Cattolica".


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • pag. 159 - 170
  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Politica Storia

Dallo stesso Quaderno

Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino.

Rinnovare lo studio della storia della Chiesa

Il 4 agosto 2024, papa Francesco ha pubblicato una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, già presentata dalla nostra...

6 Febbraio 2025 Leggi
Mappa del Medio Oriente (Robert/stock.adobe.com)

Un nuovo mosaico mediorientale tra «Hezbollah», Israele e Siria

Tra Siria e «Hezbollah» Le vicende libanesi di cui parleremo in questo articolo hanno influito moltissimo su ciò che a...

6 Febbraio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi

Conversione di Paolo o vocazione?

In un precedente articolo ci siamo posti il quesito se, per l’evento che rinnova la vita di Paolo sulla via...

6 Febbraio 2025 Leggi
La Cena in Emmaus, Caravaggio.

Il segreto di Emmaus: perché Cleopa (Lc 24,18)?

Il Vangelo di Luca termina con un capolavoro, un fuoco d’artificio letterario e teologico: il racconto dei pellegrini di Emmaus....

6 Febbraio 2025 Leggi

L’interiorità come via a Dio. Un confronto tra B. J. F. Lonergan e A. J. Heschel

Il cammino dell’interiorità come via a Dio è un tema antico (basti pensare a sant’Agostino), ma riteniamo che sia utile...

6 Febbraio 2025 Leggi
Papa Francesco durante la sua visita ad Ajaccio (Abaca Press/Alamy Foto Stock)

Papa Francesco in Corsica

Il 15 dicembre 2024, papa Francesco si è recato in Corsica per la conclusione del Congresso La Religiosité Populaire en...

6 Febbraio 2025 Leggi
Particolare della copertina del romanzo Bambino di Marco Balzano.

La narrativa di Balzano e il suo ultimo romanzo, «Bambino»

« – Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi: la canna della...

6 Febbraio 2025 Leggi
Piazza Maidan, Kiev (havoc/stock.adobe.com)

«Aux portes de l’Europe» e «Où tout ensemble ne ferait qu’un»

AUX PORTES DE L’EUROPE1 Les gens du cirque ne vieilliront jamais, ils changent les tigres en agneaux quand les sirènes...

6 Febbraio 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.