fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4116
  4. Il Natale nella liturgia
Chiesa e spiritualità

Il Natale nella liturgia

Enrico Cattaneo

18 Dicembre 2021

Quaderno 4116

Gheritt van Hontorst, "Adorazione del Bambino"

«Dopo l’annuale celebrazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro della celebrazione del Natale del Signore e delle sue prime manifestazioni: ciò essa compie con il Tempo di Natale». Questo Tempo inizia con i Primi Vespri del Natale e termina con la domenica dopo l’Epifania. Le prime testimonianze della festa di Natale si fanno risalire alla metà del IV secolo, e la data del 25 dicembre come giorno della nascita di Cristo si trova nel più antico calendario liturgico romano del 354.

Per nutrire la nostra fede e la nostra preghiera, ci vogliamo ispirare ai testi attuali della liturgia: il Messale Romano e la Liturgia delle Ore. Ricordiamo che le preghiere liturgiche sono sempre rivolte al Padre, per mezzo di Cristo, nello Spirito.

(Gheritt van Hontorst, “Adorazione del Bambino”)

Che cos’è il Natale?

È «l’annuale memoria della nascita del tuo Figlio unigenito», il «grande giorno che ha dato inizio alla nostra redenzione», il «mirabile principio alla redenzione del tuo popolo». È un «mistero adorabile», nel quale si esercita «la giusta adorazione per la […] grandezza» di Dio. L’inizio notturno delle celebrazioni, ispirato al dato evangelico, permette di ricordare che Dio ha «illuminato questa santissima notte con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo». Questa «nuova luce del tuo Verbo fatto uomo» ci deve «avvolgere» e deve poi «risplendere nelle nostre opere». Il Salvatore infatti «è venuto come luce nuova per la redenzione del mondo». Così, «la venuta del Cristo, vera luce» ha «vinto le tenebre del mondo». Non si tratta certo di una luce materiale, ma spirituale: «Nel mistero del Verbo incarnato è apparsa agli occhi della nostra mente la luce nuova del tuo fulgore».

Il tema della luce ritorna anche nella II domenica dopo Natale, con una preghiera che abbraccia tutti i popoli: «Dio, […] luce dei credenti, riempi della tua gloria il mondo intero, e rivelati a tutti i popoli nello splendore della tua luce». Questa luce deve sorgere «per rinnovare sempre i nostri cuori». La luce di Cristo non soltanto illumina, ma anche riscalda…

***

CHRISTMAS IN THE LITURGY

After the Easter celebration, the Church’s most sacred event is the recurrence of the Lord’s birth. This article intends to highlight the doctrinal and spiritual richness present in the liturgical texts of the Roman Missal and the Liturgy of the Hours used by the Church during the Christmas season. In particular, Christmas is presented as an “admirable exchange” between our poverty and the greatness of God, who enters into human history in order to elevate it to Himself.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Natale nella liturgia

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


18 Dicembre 2021

Quaderno 4116

  • pag. 526 - 534
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Liturgia Natale

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco a colloquio con i gesuiti che operano in Grecia

La logica dell’inesplicabile

Sabato 4 dicembre, alle 18,45, a conclusione della prima giornata del suo viaggio apostolico in Grecia, papa Francesco è rientrato...

16 Dicembre 2021 Leggi

Da Paolo VI a Francesco: politica, giustizia e discernimento

Non è giusto lasciar passare il 2021 senza rievocare due documenti sociali della Chiesa che compiono cinquant’anni: la lettera apostolica...

16 Dicembre 2021 Leggi

Supererò le correnti gravitazionali

Il senso di Smilla per la neve è un romanzo dello scrittore danese Peter Høeg, pubblicato nel 1992. La protagonista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

Perché ancora colpi di stato in Africa?

C’è stato un tempo in cui si è creduto che l’era dei colpi di Stato militari fosse finita, in Africa...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il divario atlantico

I primi passi di BidenÈ stato definito «un affronto» l’accordo Aukus, con il quale l’Australia ha annullato senza preavviso un...

16 Dicembre 2021 Leggi

Lo spirito di allargamento

Alle 11,00 di giovedì 2 dicembre 2021 il volo Ita Az4000, con a bordo papa Francesco, il seguito papale e...

16 Dicembre 2021 Leggi

John Ching Hsiung Wu (吴 经 熊)

I cristiani del XXI secolo, sia cinesi sia occidentali, hanno immeritatamente trascurato o dimenticato John Wu, brillante e prolifico giurista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

“Squid Game”: giocarsi la vita

La serie tv coreana Squid Game, lanciata sulla piattaforma streaming Netflix, si avvia a superare i 150 milioni di spettatori...

16 Dicembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconto «Strade di cicatrici» di Claudio Zonta S.I. «La scrittura non va in esilio». La vincitrice dell’edizione 2021...

16 Dicembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.