La crescente presenza di immigrati ortodossi in Italia rende necessario un approfondimento della disciplina che regola i matrimoni fra battezzati cattolici e ortodossi. Tali matrimoni sono regolati sia dal diritto divino e dal diritto canonico cattolico, sia da quello della Chiesa della parte ortodossa, e si possono celebrare in una chiesa o cattolica o ortodossa. Tutti gli impedimenti di diritto divino rendono impossibile tale matrimonio. Nel caso di ortodossi divorziati, non essendo riconosciuto l’«annullamento» concesso dall’autorità ortodossa, è necessaria una dichiarazione di nullità dalla parte cattolica. L’Autore è professore nella Facoltà di diritto canonico del Pontificio Istituto Orientale di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.
Shop
Search
IL MATRIMONIO TRA CATTOLICI E ORTODOSSI SECONDO IL DIRITTO CANONICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più