fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4023
  4. Il futuro dell’Europa
Attualità

Il futuro dell’Europa

Fernando de la Iglesia Viguiristi

3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

foto: iStock/tatakis

ABSTRACT – Si può affermare che i 60 anni dell’Unione Europea (Ue) sono una storia di successi? È ciò che credono i dirigenti dell’Ue e che hanno espresso nella Dichiarazione di Roma, il 25 marzo 2017, in occasione delle celebrazioni della ricorrenza. Non mancano infatti le ragioni per amare o, almeno, per apprezzare l’Ue. In evidente opposizione ad altri progetti, quali il fascismo e il comunismo, l’idea di un’Europa unita è l’unica utopia sensata, ragionevole che sia stata realizzata dagli europei. Il Vecchio Continente è oggi, indubbiamente, uno dei luoghi migliori in cui un essere umano possa vivere.

D’altra parte, accanto alle luci, ci sono anche le ombre. In un mondo dinamico, conflittuale e in trasformazione, l’Ue ha perso il suo ruolo di protagonista in campo demografico, economico e politico. Ciò è avvenuto essenzialmente a causa del declino e dell’invecchiamento della popolazione europea e dello scarso dinamismo di crescita di tutta l’Ue di fronte a economie emergenti che si sviluppano rapidamente; ma anche, senza dubbio, a causa della sua mancanza di unità politica.

Dal 2008 essa vive, al suo interno, una crisi pluridimensionale senza precedenti. Una crisi politica, con l’uscita del Regno Unito. Una crisi economica, a cui l’eurozona si sta sottraendo lentamente, dopo quasi un decennio di ristagno delle attività, e con alcuni Paesi ancora in recessione. Una crisi sociale, con gran parte della gioventù, in molti Paesi, disoccupata o sottoccupata. Una crisi di identità e di valori, con un crescente sentimento contrario all’integrazione, di nazionalismo escludente e di xenofobia, che mette in discussione l’insieme dei valori proclamati dai Trattati comunitari e che respinge le istituzioni dell’Ue.

Verso quale degli scenari prospettati dal Libro bianco sul futuro dell’Europa si sta avviando il Vecchio Continente? S’intravede una posizione istituzionale favorevole a diversi livelli o velocità di integrazione nel progetto europeo del futuro. D’altra parte un’Europa a diverse velocità, che di fatto già esiste, forse permetterebbe solo di guadagnare tempo, andando avanti fino alla prossima recrudescenza delle tensioni.

La grande sfida resta quella di rinnovare la promessa originaria dell’Ue: un futuro di prosperità, uguaglianza e giustizia per tutti i cittadini europei. Un’Europa solidale e senza disoccupazione, che persegua la coesione delle nostre società e lo sviluppo delle nostre economie, in modo che si produca una convergenza economica e sociale tra gli Stati membri dell’Ue. In questo scenario, dopo anni di crisi, in cui la sua leadership si è indebolita, la Francia sembra voler tornare a fare l’andatura.

*******

THE FUTURE OF EUROPE

Could the 60 years of the European Union (EU) be described as a success story? There is no shortage of reasons to respond affermatively to this question. On the other hand, next to the light, there are always shadows. In a dynamic, conflictual and transforming world, the EU has lost its leading role in the demographic, economic and political fields. Since 2008, it has been experiencing an unprecedented multidimensional crisis. On which of the scenarios envisaged by the White Paper on the future of Europe is the Old Continent progressively considering? The great challenge remains that of renewing the original promise of the EU: a future of prosperity, equality and justice for all European citizens. The Author is Professor of International Economics at the Pontifical Gregorian University of Rome.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il futuro dell’Europa

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

  • pag. 256 - 270
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Mondo

Dallo stesso Quaderno

I «corrispondenti» de «La Civiltà Cattolica»

Dal mese di febbraio di quest’anno, oltre ai nomi dei gesuiti che fanno parte della redazione della rivista – quello...

1 Febbraio 2018 Leggi

«Non metterci alla prova»

ABSTRACT – Nella preghiera del Padre Nostro c’è una petizione che costituisce da tempo un motivo di disagio pastorale. Ci...

1 Febbraio 2018 Leggi

Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio

ABSTRACT – Le numerose università cattoliche presenti in tutto il mondo hanno un ruolo fondamentale nella comprensione più profonda della...

1 Febbraio 2018 Leggi
Fac-simile scheda elettorale 4 marzo 2018

Alla vigilia delle elezioni politiche in Italia

ABSTRACT – La Costituzione della Repubblica ha compiuto 70 anni, e i suoi princìpi continuano a nutrire e a custodire...

1 Febbraio 2018 Leggi
Il presidente russo Vladimir Putin

Le elezioni presidenziali in Russia

ABSTRACT – Chi sarà il prossimo presidente della Federazione russa, nelle elezioni del marzo 2018? La domanda è, per molti...

1 Febbraio 2018 Leggi
Bimba in preghiera

Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese

ABSTRACT – Lo sviluppo della Chiesa cattolica cinese, parallelamente agli enormi cambiamenti intervenuti nel regno di Mezzo in questi decenni,...

1 Febbraio 2018 Leggi
Carlo Maria Curci

Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente

ABSTRACT – P. Carlo Maria Curci – fondatore e primo direttore de La Civiltà Cattolica – già dai suoi contemporanei...

1 Febbraio 2018 Leggi
Kathryn Bigelow

«Detroit», un film di Kathryn Bigelow

ABSTRACT – Una storia americana. Detroit, estate 1967. In un clima surriscaldato anche dalle tensioni razziali – a pochi mesi...

1 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.