fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4116
  4. Il divario atlantico
Attualità

Il divario atlantico

Drew Christiansen

18 Dicembre 2021

Quaderno 4116

Fake Dictionary, Dictionary definition of the word NATO.

I primi passi di Biden

È stato definito «un affronto» l’accordo Aukus, con il quale l’Australia ha annullato senza preavviso un contratto sottoscritto nel 2016, del valore di 60 miliardi di dollari, in cui si impegnava a comprare sottomarini diesel dalla Francia. Con il nuovo accordo ha invece stabilito che l’investimento sarà destinato agli Stati Uniti e all’Inghilterra per l’acquisto di sommergibili nucleari. I francesi sono rimasti comprensibilmente offesi da quanto accaduto, e in particolare dal ruolo decisivo che in esso hanno ricoperto gli Usa, loro alleati da due secoli e principali beneficiari del nuovo accordo. Per esprimere la sua costernazione, il presidente francese Emmanuel Macron ha richiamato in patria l’ambasciatore presso Washington. L’amministrazione Biden ha riconosciuto che la gestione della vicenda è stata «maldestra», e ci sono voluti due incontri tra i presidenti Macron e Biden per provare a ricucire i rapporti e riportare le relazioni diplomatiche franco-americane alla normalità, con il rientro a Washington dell’ambasciatore Philippe Étienne. Per continuare a lenire il legittimo risentimento francese, la vicepresidente Kamala Harris ha trascorso quattro giorni a Parigi (dal 9 al 13 novembre), partecipando a eventi diplomatici e culturali.

Finora, tuttavia, la consistenza dell’impegno dell’amministrazione Biden nei confronti dell’alleanza transatlantica non sembra molto solida. Al G-20 di Roma il Presidente Usa ha annunciato la rimozione dei dazi su acciaio e alluminio, introdotti nell’era Trump, ma ha mantenuto in vigore tutta una serie di altre imposte. Allo stesso modo, pur appoggiando i tagli alle emissioni di carbonio auspicati nell’incontro Cop26 di Glasgow, in risposta all’aumento dei prezzi della benzina, Biden e altri funzionari governativi hanno invitato i Paesi produttori di petrolio ad aumentare la produzione per alleviare la scarsità di carburante e calmierare i prezzi. I rappresentanti europei che accusano il Presidente di replicare la politica economica di Donald Trump…

***

THE ATLANTIC DIVIDE

The clandestine sale of the Aukus submarine dramatically disrupted Franco-American relations. In addition, the profound inconsistency of the Biden administration’s foreign policy has raised questions about the future of U.S.-European relations, which appears to be prolonging the policies of the Trump administration. Tumultuous social and political divisions amongst the U.S. population limit the administration’s ability to take steps to strengthen transatlantic ties. The renewal of relations between the U.S. and its European allies may depend, as at the beginning of World War II, more on the initiatives of European diplomats in Washington than on new moves by the U.S. administration.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il divario atlantico

Drew Christiansen

Docente di Etica e Sviluppo umano globale presso la Georgetown University (Washington, Usa). Corrispondente dagli Usa de "La Civiltà Cattolica".


18 Dicembre 2021

Quaderno 4116

  • pag. 575 - 578
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco a colloquio con i gesuiti che operano in Grecia

La logica dell’inesplicabile

Sabato 4 dicembre, alle 18,45, a conclusione della prima giornata del suo viaggio apostolico in Grecia, papa Francesco è rientrato...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il Natale nella liturgia

«Dopo l’annuale celebrazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro della celebrazione del Natale del Signore...

16 Dicembre 2021 Leggi

Da Paolo VI a Francesco: politica, giustizia e discernimento

Non è giusto lasciar passare il 2021 senza rievocare due documenti sociali della Chiesa che compiono cinquant’anni: la lettera apostolica...

16 Dicembre 2021 Leggi

Supererò le correnti gravitazionali

Il senso di Smilla per la neve è un romanzo dello scrittore danese Peter Høeg, pubblicato nel 1992. La protagonista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

Perché ancora colpi di stato in Africa?

C’è stato un tempo in cui si è creduto che l’era dei colpi di Stato militari fosse finita, in Africa...

16 Dicembre 2021 Leggi

Lo spirito di allargamento

Alle 11,00 di giovedì 2 dicembre 2021 il volo Ita Az4000, con a bordo papa Francesco, il seguito papale e...

16 Dicembre 2021 Leggi

John Ching Hsiung Wu (吴 经 熊)

I cristiani del XXI secolo, sia cinesi sia occidentali, hanno immeritatamente trascurato o dimenticato John Wu, brillante e prolifico giurista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

“Squid Game”: giocarsi la vita

La serie tv coreana Squid Game, lanciata sulla piattaforma streaming Netflix, si avvia a superare i 150 milioni di spettatori...

16 Dicembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconto «Strade di cicatrici» di Claudio Zonta S.I. «La scrittura non va in esilio». La vincitrice dell’edizione 2021...

16 Dicembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.