fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3819-3820
  4. IL DESTINO DELLE RIVISTE LETTERARIE. Riflessioni in margine alla chiusura della rivista «Letture»

IL DESTINO DELLE RIVISTE LETTERARIE. Riflessioni in margine alla chiusura della rivista «Letture»

Antonio Spadaro

1 Agosto 2009

Quaderno 3819-3820

Dopo 65 anni di vita la rivista Letture ha interrotto le pubblicazioni. Essa ha accompagnato un’epoca di grandi mutamenti, producendo riflessioni che andrebbero rilette adesso con calma per non disperdere un patrimonio molto ricco. Qui se ne segnalano alcune, cogliendo l’occasione per riflettere in maniera più attenta sul ruolo che le riviste letterarie possono svolgere nel contesto culturale odierno, e sul significato di una rivista letteraria di orientamento cristiano. Si individuano in particolare due punti chiave: l’importanza di una proposta culturale specifica della rivista, e il suo inserimento nell’ambito del più ampio contesto mediatico.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL DESTINO DELLE RIVISTE LETTERARIE. Riflessioni in margine alla chiusura della rivista «Letture»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Agosto 2009

Quaderno 3819-3820

  • pag. 255
  • Anno 2009

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’«ASSUNZIONE DELLA VERGINE» DI RUBENS NELLA CATTEDRALE DI ANVERSA

L’immagine dell’assunzione corporale di Maria in cielo rappresenta la speranza in una trasformazione paradisiaca per la Chiesa e in una...

1 Agosto 2009 Leggi

PROGETTI DI RIFORMA DELLA LEGGE FASCISTA SULLA PUREZZA DELLA RAZZA. Il problema dei matrimoni misti

L’articolo esamina l’itinerario del progetto di emendamento della legge sulla purezza della razza presentato a Mussolini nell’estate 1940. In esso...

1 Agosto 2009 Leggi

SIMONE WEIL «RISCOPERTA» NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Sulla base delle relazioni presentate al VII Convegno Internazionale di Filosofia (Teramo, 10-12 dicembre 2008), l’articolo descrive la figura e...

1 Agosto 2009 Leggi

DIFFICOLTÀ E TRAGUARDI DELL’EDUCAZIONE CATTOLICA

L’articolo inserisce sullo sfondo della situazione culturale, etica e religiosa dei cinque continenti la proposta e le prospettive dell’educazione cristianamente...

1 Agosto 2009 Leggi

SPORT E SOCIETÀ ITALIANA

Gli italiani che praticano sport sono 34 milioni; tuttavia preoccupa l’alto tasso di sedentarietà, pari al 41% della popolazione. Le...

1 Agosto 2009 Leggi

IL GEN ROSSO E IL GEN VERDE

La partecipazione ai funerali di Chiara Lubich (28 marzo 2008) di due insoliti gruppi musicali — Gen rosso maschile e...

1 Agosto 2009 Leggi

IL GESÙ STORICO E LA CHIESA

L’attuale ricerca sul «Gesù storico» ha messo in forte risalto l’«ebraicità» di Gesù. Perciò l’immagine che di Gesù danno i...

1 Agosto 2009 Leggi

«PUCCINI E LA FANCIULLA» DI PAOLO BENVENUTI

Tra il 1908 e il 1910, mentre Giacomo Puccini componeva La fanciulla del West, una ragazza di Torre del Lago,...

1 Agosto 2009 Leggi

L’INCONTRO ANNUALE DELLA CONSOB CON IL MERCATO FINANZIARIO

Il presidente della Consob, L. Cardia, dopo aver ricordato lo scoppio della crisi finanziaria negli Stati Uniti, ha rilevato che...

1 Agosto 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.