Dal suo volume Jésus romantique l’Autore trae alcuni passi che illustrano la figura di Gesù, in luce positiva o negativa, secondo la letteratura romantica. Attraverso una lunga carrellata di autori europei — con particolare attenzione, tra gli italiani, a Manzoni, Leopardi e Pellico — si dimostra come nei pensatori e nei poeti del XIX secolo alle voci che cantano l’assenza o la morte di Dio si alternino quelle che esprimono una religiosità autentica; e la stessa figura di Cristo, se da alcuni è mitizzata, da altri è celebrata con accenti di alta spiritualità. In santa Teresa di Lisieux poi anche i luoghi comuni del primo Romanticismo assumono un suono giusto. L’Autore è professore emerito di Filosofia moderna all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
IL CRISTO DEI ROMANTICI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più