fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3966
  4. IL CINEMA TRA STORIA E RELIGIONE

IL CINEMA TRA STORIA E RELIGIONE

Virgilio Fantuzzi

26 Settembre 2015

Quaderno 3966

Nel tracciare una linea di demarcazione tra interferenze e confluenze nei rapporti del cinema con la storia, Tiziana Di Blasio, nel volume Cinema e storia. Interferenze/confluenze, si sofferma sulla cinematografia di argomento religioso come su un terreno che le è particolarmente congeniale. Sfilano così nel libro le opere di grandi maestri che con il cinema hanno saputo affrontare argomenti impegnativi nell’ambito della cultura religiosa, collocandoli in un contesto storico pienamente credibile: Drayer, Bresson, Pasolini, Bergman Tarkovskij… L’esempio più convincente viene da Roberto Rossellini, il quale, nella parte finale della sua carriera, ha saputo immergere personaggi storici nell’ambiente in cui hanno effettivamente vissuto, ottenendo come risultato di rendere comprensibili ai nostri contemporanei i loro gesti e le loro parole.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL CINEMA TRA STORIA E RELIGIONE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


26 Settembre 2015

Quaderno 3966

  • pag. 531
  • Anno 2015
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UNA CHIESA CHE PUÒ E NON PUÒ CAMBIARE. Le dinamiche della tradizione

L’articolo considera come possiamo avere sia continuità sia discontinuità nella tradizione, esaminando innanzitutto i contributi alla discussione dati da Vincenzo...

26 Settembre 2015 Leggi

UN POSSIBILE PERCORSO DI PERDONO

Dopo aver presentato le caratteristiche del perdono dal punto vista psicologico — gli elementi che possono favorirlo e i possibili...

26 Settembre 2015 Leggi

L’EUCARISTIA: PREMIO PER I SANI O MEDICINA PER I MALATI? NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLE ANAFORE D’ORIENTE E D’OCCIDENTE

Per meglio comprendere il perché dell’Eucaristia, la sua finalità e suoi destinatari, è indispensabile rivolgersi a quelle preghiere con le...

26 Settembre 2015 Leggi

MATRIMONIO E CONVERSIONE PASTORALE. Intervista al cardinale Christoph Schönborn

Durante il Sinodo straordinario sulla famiglia, che si è svolto dal 5 al 19 ottobre 2014, ero rimasto colpito, tra...

26 Settembre 2015 Leggi

IL VENEZUELA, UN PAESE INDEBOLITO E DIVISO

Dopo la morte di Hugo Chávez, il 5 marzo 2013, le prospettive in Venezuela sono più incerte che mai, mentre...

26 Settembre 2015 Leggi

L’INFORMAZIONE, LA CHIESA, IL REGNO DI DIO

La Nota intende dare una risposta allo scandalismo, diventato troppo spesso di moda quando oggi si parla della Chiesa. Dove...

26 Settembre 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.