fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3859
  4. «IL CIGNO NERO»
Cultura e società

«IL CIGNO NERO»

Giuseppe Zito

2 Aprile 2011

Quaderno 3859

Prima ballerina in un’importante compagnia di balletto di New York, la protagonista del film di Darren Aronofsky, Il cigno nero, deve interpretare il doppio ruolo del cigno bianco (simbolo del bene) e del cigno nero (simbolo del male) nel balletto Il lago dei cigni di Çajkovskij. Spinta dal coreografo, la ballerina intraprende una progressiva scoperta del proprio lato oscuro. Accolto in America come «sconvolgente capolavoro» e giudicato in Europa un «ridondante polpettone», il film propone la soluzione del conflitto interiore non attraverso l’eliminazione dell’avversario, ma raggiungendo una forma più compiuta di amore, capace di abbracciare anche i lati meno gradevoli dell’esistenza.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«IL CIGNO NERO»

Giuseppe Zito


2 Aprile 2011

Quaderno 3859

  • pag. 60
  • Anno 2011
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

FOGAZZARO A CENTO ANNI DALLA MORTE. Un cattolico liberale e modernista

Quest’anno cade il centesimo anniversario della morte di Antonio Fogazzaro. Tale ricorrenza coincide con altri fatti storici (come il 150°...

2 Aprile 2011 Leggi

SAN GIORGIO SENZA DRAGO

La riforma postconciliare ha inserito la celebrazione liturgica di san Giorgio tra le memorie facoltative, riconoscendo tuttavia il fondamento storico...

2 Aprile 2011 Leggi

L’«EQUIVOCO MISTICO» SECONDO ALFONSO BERARDINELLI

L’articolo discute una certa opinione sulla mistica cristiana. Dopo averla collocata sullo sfondo della crisi dell’uomo moderno, che vede inevase...

2 Aprile 2011 Leggi

ELENA BONO. Lo sgomento della storia e la possibilità di un riscatto

Elena Bono è ritenuta una delle presenze più significative della letteratura del Novecento. La sua opera — narrativa, drammatica, poetica...

2 Aprile 2011 Leggi

LA SUPERBIA, L’ILLUSIONE DI ESSERE DIO

La superbia è il vizio dei «perfetti» o, piuttosto, di coloro che si credono tali e presumono di essere autosufficienti,...

2 Aprile 2011 Leggi

LE SÈTTE IN ITALIA: UN PERICOLO E UNA SFIDA

La cronaca esamina il fenomeno delle sètte e dei nuovi movimenti religiosi, molto attivi pure in Italia, nelle forme più...

2 Aprile 2011 Leggi

IL COSIDDETTO TESTAMENTO BIOLOGICO

La cronaca esamina le Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, che...

2 Aprile 2011 Leggi

L’ASSASSINIO DI SHAHBAZ BHATTI

Lo scorso 2 marzo un commando di terroristi islamici ha assassinato il ministro delle Minoranze religiose in Pakistan, Shahbaz Bhatti,...

2 Aprile 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.