02.04.2011
Quaderno 3859
- FOGAZZARO A CENTO ANNI DALLA MORTE. UN CATTOLICO LIBERALE E MODERNISTA
- SAN GIORGIO SENZA DRAGO
- L'«EQUIVOCO MISTICO» SECONDO ALFONSO BERARDINELLI
- ELENA BONO. LO SGOMENTO DELLA STORIA E LA POSSIBILITÀ DI UN RISCATTO
- LA SUPERBIA, L'ILLUSIONE DI ESSERE DIO
- «IL CIGNO NERO»
- LE SÈTTE IN ITALIA: UN PERICOLO E UNA SFIDA
- IL COSIDDETTO TESTAMENTO BIOLOGICO
- L'ASSASSINIO DI SHAHBAZ BHATTI
pag. 9
FOGAZZARO A CENTO ANNI DALLA MORTE. UN CATTOLICO LIBERALE E MODERNISTA
Quest’anno cade il centesimo anniversario della morte di Antonio Fogazzaro. Tale ricorrenza coincide con altri fatti storici (come il 150° dell’unità d’Italia) che interesseranno certamente le celebrazioni pubbliche e attireranno l’attenzione dei media nazionali, lasciando un po’ nell’ombra la figura...
pag. 20
SAN GIORGIO SENZA DRAGO
La riforma postconciliare ha inserito la celebrazione liturgica di san Giorgio tra le memorie facoltative, riconoscendo tuttavia il fondamento storico del suo martirio a Lydda verso il 303. È seguita la protesta, sia di quanti hanno scelto san Giorgio come...
pag. 30
L'«EQUIVOCO MISTICO» SECONDO ALFONSO BERARDINELLI
L’articolo discute una certa opinione sulla mistica cristiana. Dopo averla collocata sullo sfondo della crisi dell’uomo moderno, che vede inevase le sue domande dalla cultura contemporanea, la si descrive nella sua vera natura, che trae valore e unicità dalla sua...
pag. 36
ELENA BONO. LO SGOMENTO DELLA STORIA E LA POSSIBILITÀ DI UN RISCATTO
Elena Bono è ritenuta una delle presenze più significative della letteratura del Novecento. La sua opera — narrativa, drammatica, poetica — si contraddistingue per le tematiche essenziali, per l’acutezza delle analisi psicologiche e morali, per la ricerca di senso. L’articolo...
pag. 48
LA SUPERBIA, L'ILLUSIONE DI ESSERE DIO
La superbia è il vizio dei «perfetti» o, piuttosto, di coloro che si credono tali e presumono di essere autosufficienti, chiudendosi in tal modo a Dio e alla salvezza. L’articolo ne presenta le caratteristiche più importanti dal punto di vista...
pag. 60
«IL CIGNO NERO»
Prima ballerina in un’importante compagnia di balletto di New York, la protagonista del film di Darren Aronofsky, Il cigno nero, deve interpretare il doppio ruolo del cigno bianco (simbolo del bene) e del cigno nero (simbolo del male) nel balletto...
pag. 65
LE SÈTTE IN ITALIA: UN PERICOLO E UNA SFIDA
La cronaca esamina il fenomeno delle sètte e dei nuovi movimenti religiosi, molto attivi pure in Italia, nelle forme più diverse, e di cui anche le autorità civili si occupano attivamente. Oltre alle sètte che si rifanno a religioni tradizionali,...
pag. 75
IL COSIDDETTO TESTAMENTO BIOLOGICO
La cronaca esamina le Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, che dovrebbero essere approvate dalla Camera in aprile. Il nostro testo si rifà in particolare alla relazione del relatore di maggioranza...
pag. 81
L'ASSASSINIO DI SHAHBAZ BHATTI
Lo scorso 2 marzo un commando di terroristi islamici ha assassinato il ministro delle Minoranze religiose in Pakistan, Shahbaz Bhatti, di 42 anni. Era un cattolico, ed è già considerato un martire della fede e del dialogo interreligioso. Ne riportiamo...