Elena Bono è ritenuta una delle presenze più significative della letteratura del Novecento. La sua opera — narrativa, drammatica, poetica — si contraddistingue per le tematiche essenziali, per l’acutezza delle analisi psicologiche e morali, per la ricerca di senso. L’articolo analizza due suoi racconti considerati piccoli capolavori e sintesi del suo pensiero: Morte di Adamo e La moglie del Procuratore. Questo secondo, più che un racconto, è un romanzo ispirato dall’irruzione del cristianesimo nel mondo pagano.
Shop
Search
ELENA BONO. Lo sgomento della storia e la possibilità di un riscatto

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più