fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4049
  4. Il capitale sociale
Cultura e società

Il capitale sociale

Una risorsa indispensabile per la qualità della vita

Giovanni Cucci

2 Marzo 2019

Quaderno 4049

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul supporto della comunità, dei suoi valori e tradizioni di riferimento. Si tratta di una discriminante fondamentale, che trova conferma nelle ricerche e che smentisce il postulato individualistico dell’uomo che «si fa da sé».

Ma quali sono gli elementi che contribuiscono alla salute di una comunità? Robert Putnam, un politologo statunitense, li ha riassun­ti con il termine «capitale sociale»: un bene indispensabile che, analogamente alle banche e ai centri di investimento, è alla base della ricchezza di una società sotto il profilo della qualità della vita, consentendo di affrontare difficoltà e problemi anche rilevanti. Il termine venne impiegato per la prima volta, nel 1916, da Lyda Judson Hanifan, ispettore delle scuole di campagna della Virginia, quando notò la forte correlazio­ne tra la dimensione comunitaria e il rendimento scolastico. Ne conseguono la diminu­zione del tasso di violenza e criminalità, un maggiore impegno civico e la fiducia nelle istituzioni. Quando una comunità è coesa, il senso civico è parte del vissuto ed è praticato non soltanto perché una legge lo prescrive.

Il crescente individualismo rappresenta oggi la minaccia più grave alla qualità della vita proprio perché, erodendo il capitale sociale, genera sfiducia, spinge le persone a ripiegarsi su di sé, accrescendo il senso di malessere e di solitudine che porta ad aumentare il con­sumo di beni per colmare tali carenze e accentuando abitudini di­struttive.

Un’altra grave conseguenza dell’individualismo è costituita dalla crisi delle istituzioni e dalla crescente distanza dai cittadini, con gravi derive populiste, i cui effetti si stanno manifestando in tutte le democrazie occidentali.

Purtroppo l’individualismo non è mai stato veramente messo in discussione in sede culturale, anche perché è fonte di notevole pro­fitto economico a livello commerciale, industriale e professionale. Ma i costi che presenta in termini di sofferenza e di vite umane non possono essere più ignorati. Da qui l’appello di Putnam: «Abbiamo disperatamente bisogno di creatività civica».

In questo quadro, vale la pensa interrogarsi sul possibile contributo della dimensione religiosa per il bene comune. Una ri­cerca condotta da Guiso, Sapienza e Zingales ha mostrato come la fede religiosa sia di aiuto per il senso civico, il rispetto delle leggi, la solidarietà e la fiducia nei confronti del prossimo, in particolare verso i più emarginati. L’indagine mostra anche che i pericoli di intolleranza e di chiusura diventano più alti in coloro che disertano l’istituzione e la pratica e coltivano una religiosità «fai da te».

***

SOCIAL CAPITAL. An indispensable resource for the quality of life

The ability of human beings to react to negative events is remarkable. This is especially evident when we can count on the support of a community, its values and traditions of reference. Robert Putnam, an American political scientist, has summarized this multiple contribution with the term “social capital”: an indispensable asset that, like banks and investment centers, is the basis of the wealth of a society in terms of quality of life. It permits us to confront difficulties and even important problems. This is why its erosion must be a cause for great concern. This article presents the principal characteristics of social capital, the reasons for its crisis, and some possible paths for its revival.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il capitale sociale

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


2 Marzo 2019

Quaderno 4049

  • pag. 417 - 430
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Individualismo Populismo Solidarietà

Dallo stesso Quaderno

text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4049

Nel numero 4049 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) John W. Rogerson – Philip R. Davies, “Il mondo dell’Antico Testamento”;...

28 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.