fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4133
  4. Ignazio di Loyola e Robert Bresson
Cultura e società

Ignazio di Loyola e Robert Bresson

Possibilità di un incontro

Piero Loredan

3 Settembre 2022

Quaderno 4133

s. Ignazio di Loyola e Robert Bresson (nostra elaborazione)

La vita di Ignazio di Loyola offre spunti per narrazioni avvincenti al cinema come in letteratura: il suo avventuroso cammino, ricco di sconfitte e vittorie, incontri fortuiti e aspri scontri, sogni e frustrazioni, presenta tutti gli ingredienti per un bestseller o un blockbuster, ma anche per una vera opera d’arte letteraria o cinematografica.

Inoltre, la sua ricerca onesta e instancabile della verità nella propria vita è una dimensione universale in cui tutti possiamo riconoscerci, a prescindere dalla religione e dalla cultura di appartenenza.

A fronte di tali possibilità narrative, è bello fantasticare, ipotizzando quali aspetti della sua vita potrebbero essere presi in considerazione da un regista piuttosto che da un altro, o quale stile potrebbe essere più efficace nel comunicare una determinata caratteristica del Santo basco.

Una scena de “Il diario di un curato di campagna” di R. Bresson.

Una scena de “Il diario di un curato di campagna” di R. Bresson.

Come avrebbe potuto essere, ad esempio, un film su sant’Ignazio realizzato da Robert Bresson, regista il cui stile, definito «trascendentale» da Paul Schrader, «cerca di spingere alle estreme conseguenze il mistero della vita»?

Questa domanda può essere sollecitata dall’analisi di un progetto avviato, e mai concluso, che ha coinvolto il regista francese, in vista della realizzazione di un film sulla vita del Santo. Le complesse vicissitudini delle fasi di produzione e scrittura del film vengono descritte in un dettagliato studio apparso sul periodico Ciemme (oggi Cabiria. Studi di cinema): si tratta del minuzioso lavoro di ricerca «Ignazio di Loyola di Robert Bresson: cronaca di un film mai nato», realizzato da Maria Carla Cassarini. In esso vengono analizzati contesto e circostanze alla base del progetto e il ruolo dei soggetti coinvolti a vario titolo nell’ideazione e nella realizzazione dell’opera. All’origine di essa vi è la casa di produzione Film Universalia, attiva nella creazione di documentari e pellicole d’autore nell’ambito di collaborazioni internazionali. Il produttore Salvo d’Angelo e i suoi collaboratori – tra cui gli sceneggiatori Diego Fabbri, Cesare Zavattini e Andrea Lazzarini – hanno mire ambiziose…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Ignazio di Loyola e Robert Bresson

Piero Loredan

Studente di teologia presso Facultés Loyola di Parigi.


3 Settembre 2022

Quaderno 4133

  • pag. 429 - 442
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Esercizi spirituali Ignazio di Loyola

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti in Canada

Camminare insieme

È il 29 luglio, l’ultimo giorno del viaggio apostolico di papa Francesco in Canada. Sta per concludersi la tappa a...

1 Settembre 2022 Leggi
Simboli delle tre “religioni del Libro”.

Violenza, intersoggettività e pentimento

In ogni azione violenta, in ogni atto di guerra, in ogni schema politico ci sono almeno due facce, due soggettività,...

1 Settembre 2022 Leggi
caro prezzi

Verso una prossima crisi finanziaria globale?

L’inflazione globale non è stata in alcun modo prevista dagli economisti. Nella maggior parte dei Paesi industrializzati ora raggiunge l’8%...

1 Settembre 2022 Leggi
cartina politica del Kazakistan.

Il 2022: un anno di svolta per il Kazakistan?

I tragici eventi del gennaio 2022 hanno mostrato ancora una volta che le Repubbliche nate dal crollo dell’Urss sono ancora...

1 Settembre 2022 Leggi
Papa Francesco durante il suo pellegrinaggio penitenziale in Canada.

Memoria, guarigione, riconciliazione

L’aereo Ita Airways, con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati, è decollato domenica 24 luglio...

1 Settembre 2022 Leggi
Santa Teresa di Calcutta

“L’amore non vive di parole”: santa Teresa di Calcutta, a 25 anni dalla morte

Il 5 settembre 1997, Madre Teresa di Calcutta terminava il suo pellegrinaggio terreno. Nell’ottobre 2003 venne proclamata beata da Giovanni...

1 Settembre 2022 Leggi
Robert Southwell

Un poeta verso il martirio

I martiri inglesiIl tempo della rottura dell’unità religiosa dell’Europa nei secoli XVI e XVII è veramente un periodo drammatico. La...

1 Settembre 2022 Leggi
una bambina che spinge un masso

Rassegna bibliografica 4133

Nel quaderno 4133 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luis González-Carvajal, “Il credo spiegato ai cristiani un po’ scettici”. Luigino...

1 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.