fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3912
  4. I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE

I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE

GianPaolo Salvini

15 Giugno 2013

Quaderno 3912

 La Vita della Chiesa presenta le due prolusioni che il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ha tenuto rispettivamente il 28 gennaio scorso al Consiglio episcopale permanente e il 20 maggio all’apertura della 65ª Assemblea generale. Dei due lunghi testi vengono presentate soltanto alcune sezioni che trattano, in termini etici, della situazione sociale e politica italiana, e di altri aspetti giudicati fondamentali dai vescovi. Si notano alcune differenze tra i due testi, nell’intervallo tra i quali è stato eletto il nuovo Papa e si sono tenute le elezioni politiche in Italia. Molte osservazioni contenute nella prima prolusione conservano però attualità e validità anche in vista dell’impegno del nuovo Governo e dei problemi che è chiamato a risolvere.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


15 Giugno 2013

Quaderno 3912

  • pag. 571
  • Anno 2013
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«DOPO LA VIRTÙ». La modernità in A. MacIntyre

 Il filosofo MacIntyre è noto al pubblico specialmente per la fortunata opera Dopo la virtù. L’analisi in essa compiuta della...

15 Giugno 2013 Leggi

LA QUESTIONE SOCIALE, PIO IX E IL CONCILIO VATICANO I. Un documento «sospeso»

 Leone XIII, con l’enciclica Rerum novarum (1891), è considerato l’iniziatore del magistero sociale; ma nel secolo XIX, con Pio IX...

15 Giugno 2013 Leggi

IL GOVERNO LETTA HA INIZIATO IL SUO CAMMINO

 Il testo rende conto del nuovo sistema di contributi dei privati ai partiti politici, mettendo da parte progressivamente il finanziamento...

15 Giugno 2013 Leggi

LAVORO DOMESTICO E FAMIGLIE. Il nuovo contratto collettivo

 Per i collaboratori domestici l’occupazione è cresciuta del 53%; in dieci anni si è passati dal milione di posti del...

15 Giugno 2013 Leggi

DARE UN FUTURO ALLA SIRIA

 Con la guerra in Siria ci sono soltanto perdenti. Il conto degli uccisi si avvicina ai 100.000. I rifugiati all’estero...

15 Giugno 2013 Leggi

ENRIQUE IRAZOQUI: UN RAGAZZO CHE NON VOLEVA ESSERE GESÙ

Ho sempre considerato Matera un luogo dello spirito. Sono tornato tante volte con la mente e con il cuore nella...

15 Giugno 2013 Leggi

DAL SACROCUORISMO AL SACRO CUORE

 La Nota ripropone il «problema» della devozione al Sacro Cuore e del relativo culto. Praticata da secoli con meravigliosi frutti...

15 Giugno 2013 Leggi

LA BESTEMMIA. I limiti della libertà

 La questione della bestemmia, cioè dell’offesa a elementi considerati sacri da una religione, è viva nel mondo cristiano e ancor...

15 Giugno 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.