fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3900
  4. I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD

I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD

Michele Simone

15 Dicembre 2012

Quaderno 3900

A che cosa servono le elezioni primarie? Esse sono l’espressione elettorale attraverso la quale gli elettori scelgono il candidato per una successiva elezione a un incarico pubblico. Il motivo dello svolgimento delle elezioni primarie — elezioni per ora non regolate da nessuna legge — è la promozione della partecipazione degli elettori alla scelta dei candidati a incarichi pubblici, in contrapposizione al sistema che vede gli elettori scegliere fra candidati indicati dai partiti. Con il 61,1% dei voti espressi, Bersani ha vinto il ballottaggio del 2 dicembre scorso e guiderà il Partito Democratico nelle elezioni politiche del 2013. Renzi si è fermato al 39,1%. I votanti al ballottaggio sono stati due milioni e seicentomila.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD

Michele Simone


15 Dicembre 2012

Quaderno 3900

  • pag. 613
  • Anno 2012
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Benedetto XVI

L’infanzia di Gesù

Quest’anno ci avviciniamo al Natale avendo come baedeker, guida al cammino di Avvento, «il piccolo libro da lungo tempo promesso...

15 Dicembre 2012 Leggi

I CRISTIANI MEDIORIENTALI NEL XIX SECOLO. Tra modernizzazione e cultura della coabitazione

È opinione comune tra gli storici che l’Occidente abbia dato un contributo notevole alla formazione del moderno Medio Oriente. Modelli...

15 Dicembre 2012 Leggi

LA FEDE È UN VALORE PER L’UOMO MODERNO?

Il papa Benedetto XVI, con la Lettera apostolica Porta fidei, ha proclamato il 2012-13 «Anno della fede». In questo articolo...

15 Dicembre 2012 Leggi

GLI IDEALI TRA LE STELLE. UNA RILETTURA DI «STAR WARS»

Un nuovo passaggio nelle sale cinematografiche nella versione 3D del primo episodio, La minaccia fantasma, della doppia trilogia di Star...

15 Dicembre 2012 Leggi

HENRIQUE CLÁUDIO DE LIMA VAZ S.I. Una vita al servizio del pensiero

Il p. de Lima Vaz (1921-2002), gesuita brasiliano, dopo il dottorato all’Università Gregoriana di Roma, per quasi 50 anni ha...

15 Dicembre 2012 Leggi

LA LAICITÀ IMPOSSIBILE

La nota riprende il dibattito sulla laicità sempre vivo in Italia e contesta gli argomenti solitamente recati dal mondo laico...

15 Dicembre 2012 Leggi

ERRI DE LUCA E LE «PENULTIME NOTIZIE CIRCA IESHU/GESÙ»

Erri De Luca si dedica prevalentemente, e con passione, alla lettura dell’Antico Testamento, ma non tascura il Nuovo. Così si...

15 Dicembre 2012 Leggi

I VALORI DEGLI ITALIANI: LA RELIGIOSITÀ

La cronaca presenta i risultati della quarta edizione dell’inchiesta European Values Studies, che si tiene all’incirca ogni dieci anni. In...

15 Dicembre 2012 Leggi

L’ALBA DEMOCRATICA DEL MYANMAR

L’ex-Birmania, attuale Myanmar, è il «trampolino» cinese sull’Oceano Indiano. La visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, lo...

15 Dicembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.