fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4042
  4. I rischi del «globish»
Cultura e società

I rischi del «globish»

Giandomenico Mucci

17 Novembre 2018

Quaderno 4042

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi avanzati dell’Università e in quelli di dottorato. Ne scaturì un contenzioso con un centinaio di professori dello stesso Politecni­co che si concluse con una sentenza della Corte Costituzionale (42/2017), la quale ha stabilito che mai una lingua straniera può sostituire o accantonare la lingua italiana, alla quale spetta un pri­mato, implicitamente riconosciuto nell’articolo 9 della Costituzione della Repubblica. La Corte ha inteso legiferare non sulla lingua della scienza (come è considerato oggi l’inglese), ma sulla lingua della didattica. Questa è una distinzione importante.

Il linguista Claudio Marazzini, dal 2014 presidente dell’Accademia della Crusca, ha recentemente descritto un fenomeno autodistruttivo – comune a tutte le lingue d’Europa, specialmente a quelle romanze – che so­stiene l’obsolescenza e l’inutilità della nostra lingua nel mondo globalizza­to in nome della «dittatura dell’in­glese», che non è quasi mai il vero inglese, ma il cosiddetto globish.

Esiste l’opinione diffusa della superiorità naturale dell’inglese, che permet­terebbe agli italiani di dire cose che la loro lingua non saprebbe esprimere; e assistiamo all’inserimento fasti­dioso di parole inglesi all’interno della lingua italiana. I prestiti di una lingua all’altra non sono di per sé un danno; anzi, possono essere un arricchimento, quando la parola di un’altra lingua porta un concetto nuovo o indica un oggetto mai visto.

Una volta, anche gli uomini di scienza ricevevano una salda forma­zione umanistica. Oggi, almeno in Italia, si è approfondito il solco tra le due culture, quella umanistica e quel­la scientifico-tecnologica. Marazzini fa osservare che, da un lato, ci si preoccupa che la scuola procuri un buon appren­dimento dell’italiano e invogli gli alunni a leggere i classici della no­stra letteratura; dall’altro, si sostiene praticamente e si diffonde, anche da parte di enti pubblici, l’idea che l’italiano sia ormai una lingua sen­za prestigio, della quale gli studiosi e gli scienziati possono fare benis­simo a meno. Una contraddizione che ha un’evidente ricaduta agli occhi dei giovani e delle famiglie. E anche su una corretta divulgazione scientifica nella nostra lingua.

***

THE RISKS OF «GLOBISH»

The article presents a recent book by an authoritative linguist on the problem of the dominance of English and the correlative devaluation of Italian in some of our cultural environments. A phenomenon in which both the Italian’s lack of sense of national identity and the widespread inclination to a certain xenophilia have taken their part.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I rischi del «globish»

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


17 Novembre 2018

Quaderno 4042

  • pag. 391 - 397
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Globalizzazione Istruzione Linguistica

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.